vita da cio

Cultura digitale e innovazione industriale: la formula vincente di Danieli



Indirizzo copiato

Colosso siderurgico globale, Danieli & C. Officine Meccaniche punta sull’innovazione come leva strategica per i propri impianti e processi, ma anche come leva per aumentare la cultura digitale aziendale. Il CIO, Massimiliano Cappa, illustra l’importanza di accompagnare l’adozione di soluzioni e tecnologie con formazione continua e gestione della conoscenza

Pubblicato il 19 ott 2025



Massimiliano Cappa
Massimiliano Cappa, CIO di Danieli

Danieli & C. Officine Meccaniche è, insindacabilmente, un fiore all’occhiello nel settore dell’industria italiana, una realtà leader globale nella progettazione e realizzazione di macchine e impianti per la produzione dell’acciaio, a tutti i livelli della filiera siderurgica. Con headquarter in provincia di Udine, una presenza in circa 30 Paesi, oltre 10.000 dipendenti e un fatturato superiore ai 4 miliardi di euro, Danieli rappresenta anche un caso emblematico di integrazione tra know-how industriale, innovazione tecnologica e cultura digitale diffusa, grazie a una visione illuminata del management, di cui fa parte Massimiliano Cappa, Group Chief Information Officer dell’azienda friulana.

Innovazione, cambiamento e collaborazione

In Danieli, la visione di sviluppo aziendale è strettamente legata alla trasformazione digitale, considerata come una delle travi portanti per la gestione del cambiamento nella crescita del business, quando capace di unire e integrare processi, persone e tecnologia.

«L’innovazione digitale in un contesto industriale complesso – racconta Cappa – può generare valore tangibile e sostenibile, ma è fondamentale accompagnare l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali con formazione continua e gestione del cambiamento, dando vita a un ecosistema digitale, sicuro e resiliente. Che si parli dell’adozione di AI per il knowledge management, di cybersecurity o di cloud, la trasformazione digitale non deve più essere vista come sola tecnologia: è un cambiamento strategico che mette le persone al centro, prepara l’azienda alle sfide future e valorizza le competenze uniche dei team IT».

L’IT come motore strategico globale e culturale

In particolare, il gruppo IT di Danieli conta 137 professionisti e opera principalmente dall’Italia, ma con basi anche in Asia, Stati Uniti e Brasile. Il modello operativo consente di erogare soluzioni e servizi a livello globale, supportando gli impianti e gli uffici distribuiti in tutto il mondo. Il budget annuale dell’IT è costantemente rapportato alla crescita della azienda con circa il 20% destinato alla trasformazione digitale, un valore ben superiore al benchmark industriale (8-12%).

«Da noi, gli investimenti in strumenti digitali innovativi sono accompagnati da una cultura organizzativa che favorisce imprenditorialità, collaborazione, condivisione e continuità – aggiunge Cappa -. In questo modo, l’IT diventa un catalizzatore per l’innovazione, non solo supportando i processi industriali, ma guidando l’evoluzione aziendale».

L’idea di cultura digitale di Danieli, consigliata e guidata da Cappa, è chiara: non basta introdurre strumenti innovativi, è necessario creare le condizioni affinché le persone possano utilizzarli in modo efficace. «Partendo da piccoli gruppi integrati (business & ICT) – illustra -, l’azienda ha esteso, ad esempio, la formazione digitale e l’adozione degli assistenti virtuali a tutta l’azienda. L’obiettivo è massimizzare l’efficienza operativa e trasformare i dipendenti in ambasciatori del digitale, capaci di diffondere competenze e best practice all’interno della propria area di lavoro».

Consapevolezza crescente tra AI e Cybersecurity

Esempi concreti di una tendenza inarrestabile in Danieli, l’integrazione in azienda di soluzioni di Ai generativa o di sistemi di sicurezza di ultima generazione non dimentica, anzi, la gestione della conoscenza: «Assistenti virtuali e chatbot verticali, integrati in web app dedicate, che siamo in grado di sviluppare in pochissimo tempo – continua Cappa -, permettono di raccogliere, qualificare e rendere disponibili conoscenza, informazioni e documenti aziendali in maniera sicura, supportando l’operatività interna e la comunicazione verso i clienti. Un approccio che partito a suo tempo da una forte focalizzazione sul valore dei big data as a Service, prima ancora dell’arrivo dell’AI generativa, ci ha permesso di creare strumenti che combinano elaborazione del linguaggio naturale e motori di ragionamento per qualificare contenuti e informazioni rilevanti, creando uno stretto legame tra tecnologia e persone per migliorare efficienza, sicurezza e governance».

Guardando poi alla sicurezza aziendale, Danieli pone in primo piano la necessità di una contemporanea crescita della consapevolezza e delle competenze delle persone per una protezione sempre più sicura dei dati e degli asset. Partendo dall’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per analizzare flussi digitali non convenzionali e identificare pattern di minaccia, raccogliendo e processando miliardi di eventi e realizzando simulazioni continue e difese automatiche, la consapevolezza e formazione dell’utente è un must per l’azienda che ha appositamente sviluppato un personaggio “Daniele”, a supporto dei dipendenti e con funzione educational mirata nel caso siano rilevati comportamenti non idonei.

«La gestione del cambiamento in ottica digitale in direzione del business è fondamentale – conclude con consapevolezza Cappa – e per ottenerla, nonché portarla a livelli massimi, la trasformazione culturale deve essere la nostra migliore alleata. Al di là di tutto, comunque, Le competenze interne sono fondamentali e le persone fanno sempre la differenza».

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5