Digital360 Awards

Con il progetto OpenCivitas SOSE e Qlik orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza

Consentire ad amministratori pubblici e cittadini di controllare e supportare i governi locali nell’individuazione delle migliori strategie di gestione delle risorse pubbliche tramite un’applicazione Web che consente anche il controllo da parte dei cittadini sulle scelte operate dagli enti

Pubblicato il 18 Nov 2016

Con il progetto OpenCivitas SOSE e Qlik orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza

La problematica

Sose, Soluzioni per il Sistema Economico, è una società per azioni costituita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (88%) e dalla Banca d’Italia (12%). La sua esigenza era quella di monitorare la stima statistica del fabbisogno finanziario standard di un ente in base alle caratteristiche territoriali e agli aspetti socio-demografici della popolazione residente (in totale, alla determinazione concorrono 122 variabili ripartite in 13 gruppi omogenei con un diverso peso percentuale), rapportato alla spesa storica, ossia l’ammontare effettivamente speso dal Comune in un dato anno per l’offerta di servizi ai cittadini.

Il progetto e la soluzione tecnologica

La scelta Qlik e i benefici

L’ente voleva poter contare su uno strumento il cui sviluppo fosse possibile in tempi ridotti, caratterizzato da alta scalabilità della memoria e dei processori nonché elevata velocità nell’interrogazione dei dati, caratterizzato dalla possibilità di utilizzare funzioni statistiche e di integrarsi con sistemi di terze parti, con costi non eccessivi di hardware.

La scelta è ricaduta su Qlik che ha consentito di creare un’enorme banca dati per l’esplorazione, il benchmarking e la simulazione dei dati grazie all’integrazione in memory di svariate sorgenti. Le informazioni desumibili dalle fonti ufficiali sono state integrate attraverso la rilevazione di nuovi dati forniti dagli enti per ogni funzione oggetto di standardizzazione e sono ora navigabili grazie alla tecnologia associativa da qualsiasi punto del modello dati.

Il progetto ha previsto l’integrazione di linguaggio Html all’interno dell’interfaccia, la riduzione del tempo di analisi, lo sviluppo della versione per gli enti locali in meno di due mesi e di quella per cittadini in meno di un mese, l’utilizzo di metodologie agili per lo sviluppo e il test, tempi di risposta immediati, possibilità di aggiornamento dell’applicazione da sviluppo a produzione in 10 secondi, oltre a una visualizzazione grafica “attrattiva”.

I benefici

Grazie alla realizzazione del progetto, denominato OpenCivitas, gli amministratori locali e i cittadini possono visualizzare la spesa storica e un insieme di indicatori per tutti i Comuni (oltre 6.700) delle regioni a statuto ordinario, tramite un’applicazione web.

In questo modo si facilita il controllo da parte dei cittadini sulle scelte operate dagli enti, ed è possibile supportare i governi locali nell’individuazione delle migliori strategie di gestione delle spese, favorendo così la concorrenza e la responsabilità elettorale degli amministratori locali, a favore di una erogazione più efficiente dei servizi basata sui reali fabbisogni.

Gli elementi innovativi distintivi

Grazie all’esperienza maturata con OpenCivitas, Sose ha progettato una piattaforma Big Data Analytics link ai canali Big Data e business intelligence e g-government per la Pubblica amministrazione che offre la possibilità di ricercare, visionare, accedere e analizzare tutti i dati, sia strutturati che destrutturati, attraverso un esteso catalogo informativo. La piattaforma viene attualmente proposta come strumento di ricerca e data visualization per tutte le principali sorgenti dati della Pa, e come servizio di gestione delle richieste di informazioni tra i vari enti.

Presentato da Qlik

Implementato presso Sose

Per vedere tutti i dettagli del progetto vai sul sito Digital360 Awards

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2