In Italia la mancanza di percorsi formativi mette a rischio i professionisti IT

I lavoratori Ict italiani sono stati coinvolti da Aica e Cepis in un progetto di ricerca, denominato Professional e-Competence Survey, che ha fotografato lo stato delle competenze dei professionisti Ict su scala europea, confrontandole con quanto indicato dal modello European e-Competence Framework. La ricerca è stata condotta su scala pan-europea con un questionario online.

Pubblicato il 23 Nov 2011

In Italia la mancanza di percorsi formativi mette a rischio i professionisti IT

La ricerca, per l’Italia condotta su un campione di professionisti Ict in cerca di nuovo lavoro, evidenzia un’età media più giovane rispetto ai colleghi europei; la spinta alla ricerca di un lavoro più soddisfacente coinvolge un 20% di specialisti under 40 in più rispetto alla media. Chi lavora nell’IT in Italia poi non ha un livello molto elevato di formazione post-secondaria, e i percorsi formativi non sono particolarmente focalizzati sull’IT. Infine, la proporzione di donne professioniste Ict in Italia è la metà della media europea (all’8% contro una media del 16%).
In controtendenza a questi dati, i partecipanti italiani alla ricerca hanno registrato livelli di competenze superiori rispetto al resto d’Europa nelle cinque aree Plan, Build, Run, Enable, Manage. A questo proposito un problema diffuso su tutto il campione è la difficoltà nel riconoscere il proprio profilo professionale fra quelli proposti: si evidenzia la non coincidenza tra le competenze possedute e profilo di carriera. Ad esempio, sul campione italiano, un quarto del campione si auto definisce “IT Manager”, ma solo 2% del campione ha le competenze previste dall’European e-Competence Framework per questo ruolo. Questa differenza di autovalutazione vale anche per altri profili molto diffusi, come quello del Project manager o dell’IT Administrator.
Per colmare gap di questo genere, sarebbe necessario diffondere e accreditare standard di riferimento, e creare percorsi di formazione dettagliati e specifici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati