Colmare lo skill gap

pittogramma Zerouno

Colmare lo skill gap

Pubblicato il 07 Lug 2010

di Riccardo Cervelli

Lo sviluppo di nuove tecnologie basate sulle reti mette alla prova gli skill dei responsabili del networking e delle operazioni It. Uno studio di Forrester mette in luce i gap di competenze che questi professionisti dovrebbero colmare. Le risorse che si occupano di network engineering, le quali si trovano già oggi a implementare piattaforme multiservizi e modulari che richiedono conoscenze a livello applicativo e di collaborazione, nonché delle architetture orientate ai servizi (Soa) e del cloud computing, dovrebbero aumentare la capacità di pianificare reti in grado di fornire nuovi servizi e maggiori prestazioni alle applicazioni. I network architect, alle prese con reti che devono supportare svariati servizi attraverso diversi tipi di connessioni, devono accrescere l’abilità di sviluppare road map tecnologiche che identifichino e quantifichino gli incrementi dell’uso delle reti, i cambiamenti dei requisiti espressi dagli utenti  l’ottimizzazione del network. Dato che la sicurezza ormai riguarda diverse parti di un network, i suoi responsabili devono avere le competenze per poter essere coinvolti in tutti gli stadi del ciclo di vita di progettazione della rete, dal punto di vista architetturale, ingegneristico e operativo. Anche ai responsabili delle operation It verrà sempre più richiesto di contribuire alla gestione del ciclo di vita delle reti. A questo proposito Forrester consiglia caldamente l’approfondimento del framework Itil, che definisce il ciclo di vita dei servizi che girano su network.

Riccardo Cervelli

Giornalista

Nato nel 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale
N
Networking
R
Rete
S
Soa

Articolo 1 di 5