Analisi

AIOps ed efficienza operativa: un vademecum per i CIO



Indirizzo copiato

Secondo le previsioni 2025 di Forrester, le strategie AIOps saranno sempre più centrali per affrontare il crescente debito tecnologico, ma integrarle nel business comporterà strategie ad hoc. Ecco come trasformare le sfide dell’AI e della sicurezza in vantaggi competitivi duraturi, mentre si naviga tra regolamenti europei e innovazioni emergenti

Pubblicato il 26 nov 2024



aiops

Mentre il panorama della digital transformation si fa sempre più intricato, le sfide per le imprese continuano a moltiplicarsi. Una delle più insidiose del presente si focalizza sulle implicazioni finanziarie degli investimenti IT: più della metà dei responsabili delle decisioni IT, infatti, prevede un incremento significativo del debito tecnico a livelli di allerta già nel 2025. E guardando al futuro, fino al 75% si attende che questa situazione peggiori entro il 2026, spinta dalla rapida integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale. Secondo il report “Predictions 2025” di Forrester – segmento dedicato a Tecnologia e Sicurezza -, per affrontare questa ondata di debito tecnico i leader IT guarderanno con sempre maggior interesse alle piattaforme AIOps. Ma quella che potrebbe sembrare una panacea ai mali del portafoglio aziendale, in realtà è solo un frammento di un altro (enorme) scoglio da superare. 

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati