“Faster, better, cheaper” è il mantra che oggi guida il top management delle aziende nel delineare le strategie di business. Un business che è digitale per definizione e dove, quindi, lo sviluppo delle applicazioni deve necessariamente passare dal confronto e dall’interazione tra tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di prodotti e servizi.
Le metodologie Agile e DevOps supportano proprio questo approccio collaborativo allo sviluppo del software dove vengono abbattute le tradizionali barriere tra i team Development e Operation per accelerare il rilascio di applicazioni, con piccoli rilasci autoconsistenti sui quali avere rapidi feedback per abilitare processi iterativi che consentono di operare in una logica di continuo miglioramento.
Nate nell’ambito dello sviluppo software, queste metodologie si stanno tra l’altro estendendo a tutta l’organizzazione aziendale per garantire quella flessibilità necessaria per accelerare e rispondere alle esigenze dei clienti, che si modificano costantemente, alle aspettative degli utenti, ai cambiamenti normativi e, soprattutto, alle opportunità di mercato.
Quali sono i vantaggi di un approccio DevOps
I vantaggi dell’adozione della metodologia DevOps sono immediatamente percepibili:
- maggiore sicurezza: viene garantito il rispetto degli standard di security in ogni fase; a questo proposito è stata più recentemente coniata l’espressione DevSecOps proprio per abilitare, fin dalle prime fasi, un confronto continuo con gli esperti di security e garantire quella security by design oggi sempre più richiesta dalle normative, come il GDPR, e dal mercato;