Standard blockchain: ETSI lancia un Industry Specification Group

La European Telecommunications Standards Institute ha lanciato un gruppo di lavoro dedicato alle Permissioned Distributed Ledger

Pubblicato il 03 Gen 2019

Schermata-2019-01-03-alle-08.52.15

ETSI, European Telecommunications Standards Institute, ha annunciato la creazione di un Industry Specification Group espressamente dedicato alle Permissioned Distributed Ledger. Il gruppo di studio analizzerà le necessità operative e contribuirà a fornire indicazioni sugli standard indispensabili per garantire interoperabilità nell’ambito di permissioned blockchain pensate per servire più industrie e più organizzazioni.

L’attenzione per le permissioned blockchain è naturalmente giustificata dal fatto che si tratta di piattaforme che indirizzano in modo specifico il mondo delle imprese e delle organizzazioni governative e che pongono temi di sistema come gli attributi della digital identity, come le modalità di tracking, come i temi della privacy delle informazioni condivise, come la verifica e l’attuazione dei Service Level Agreements (SLA).

ETSI è una organizzazione no-profit espressamente dedicata alla ricerca e alla diffusione di standard a livello europeo ed è ufficialmente riconosciuta dalla UE come European Standards Organization (ESO). L’organizzazione conta oltre 850 membri in 66 paesi e 5 continenti. I membri arrivano dal mondo delle imprese, di piccole medie e grandi dimensioni, da società di ricerca, dal mondo universitario, dalle organizzazioni governative.

L’obiettivo primario dell’organizzazione è quello di produrre  top-quality standard per gli sviluppi del mondo dell’ICT comprendendo settori e ambiti come information and communications technologies, fixed, mobile, radio, broadcast e Internet. L’attenzione si estende ora anche al mondo delle Distributed Ledger.

ETSI lavora a diverse tipologie di standard per rispondere a diverse necessità di business e di interoperabilità, gli obiettivi primari del lavoro sono:

  • garantire interoperabilità
  • facilitare le attività trade
  • garantire efficienza
  • aumentare la fiducia presso i consumatori finali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati