Una nuova soluzione Blockchain da IBM per velocizzare i Global Digital Payment

Pubblicato il 21 Ott 2017

blockchain processi aziendali

Mauro Bellini @mbellini3 Linkedin 

Velocizzare e rendere più sicuri e pagamenti digitali a livello globale. IBM punta sulla Blockchain e ha presentato una soluzione che punta a ridurre i costi di gestione, semplificare le procedure e diminuire i rischi di errore nei digital payment a livello internazionale.

Iscriviti all’evento
Effetto Big Data,  diventare Data Scientist è sempre più di moda

La gestione delle transazioni nell’ambito dei pagamenti a livello globale vedono il contributo e il coinvolgimento di molti e diversi attori, per ciascun attore ci sono tempi di latenza legati a procedure e tecnologie. Spesso i tempi di clearing delle transazioni possono arrivare anche a diversi giorni o settimane. In un mondo che a livello di digital banking sta andando verso il real-time payment questo “ritardo” rischia di essere anacronistico e incompatibile con lo sviluppo del business. Da qui nasce l’iniziativa di intervenire sulla logica stessa di gestione delle transazioni, di modernizzare il sistema dei pagamenti transfrontalieri e di dare vita a piattaforme che permettano di gestire in modo più efficiente gli scambi sia a livello di monete sia a livello commerciale. Se la prospettiva è quella di garantire l’accesso a servizi finanziari a oltre un miliardo di persone entro il 2020 come disegnato nelle prospettive della World Bank ecco che diventa necessario disporre di soluzioni gestionali interbancarie in grado di sostenere questo sviluppo, con tempi e metodi adeguati.

Una piattaforma IBM basata su Blockchain DLT

La soluzione di IBM sta gestendo le transazioni in 12 diversi “corridor” tra Gran Bretagna, Australia, Pacific Island e Nuova Zelanda. Grazie a Blockchain Distributed Ledger Technologies tutti gli attori hanno accesso al sistema di clearing e settlement per la gestione delle transazioni finanziarie e possono contare su una maggiore efficienza nella gestione dei flussi di pagamento worldwide in tutte le tipologie di transazione permettendo alla istituzioni finanziarie di scegliere il network di settlement per tutte le attività di exchange di digital asset a livello di banche centrali.

IBM Blockchain Platform su Hyperledger Fabric

La soluzione è basata su IBM Blockchain Platform e su Hyperledger Fabric. Nello specifico la soluzione è stata realizzata in collaborazione con una organizzazione non-profit: Stellar.org, membro di Hyperledger e con KlickEx Group, una società di servizi finanziari attiva nell’area. Stellar.org è una blockchain networkopen-source  che ha l’obiettivo di fornire servizi Blockchain-based per la gestione dei Digital Assets. Nello specifico i Digital Assets vengono caricati sul network Stellar.org come foreign exchange bridge e vengono gestiti nella forma di real time settlement.

Concretamente il servizio di IBM permetterà a un imprenditore di un centro della regione di attivare un trade contract con un cliente attivo nell’area coperta dal servizio. La blockchain permetterà di registrare e condividere tutte le specifiche e le condizioni del contratto, di gestire tutta la documentazione e permetterà all’imprenditore dell’esempio di ottenere tutti i componenti del contratto come per arrivare al pagamenti, in tempi ridottissimi, di tutte le spettanze, con la massima trasparenza.

Il network  attualmente utilizzato dai membri della (APFII) Advanced Pacific Financial Infrastructure for Inclusion, una partnership pubblico-provata sostenuta dalle United Nations e da SWIFT è attesa a un lavoro che dovrebbe portarla a processare qualcosa come il 60% di tutti i pagamenti cross-border nell’area South Pacific. Il progetto Blockchain con KlickEx e Stellar rappresenta uno dei diversi progetti Blockchain attivati da IBM nell’ambito dei servizi finanziari comprendendo trade finance, private equity administration, foreign exchange payments setting e securities lending.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati