Portare la Blockchain all’attenzione delle istituzioni e delle imprese facendo leva su casi concreti e sull’impegno di imprese che credono in questa tecnologia e in questo paradigma. L’obiettivo di ABIE, la nuova Associazione Blockchain Imprese ed Enti, è ispirato alla concretezza, all’impegno di aiutare sia il mondo del business sia le pubbliche amministrazioni a passare dalla teoria ai progetti. E l’iniziativa debutta grazie all’impegno e all’idea di Giuliano Pierucci in particolare (che unisce adesso la carica di Ceo di B2Lab a quella di Presidente di ABIE) e di altri associati della prima ora che hanno deciso di credere e di impegnarsi in questa avventura allo scopo primario di far crescere l’ecosistema Blockchain favorendone prima di tutto la diffusione di conoscenza. Ed è proprio da Pierucci che abbiamo voluto capire gli obiettivi e le logiche della nuova associazione.
Indice degli argomenti
Perché una nuova associazione per il mondo Blockchain?
Con ABIE vogliamo lavorare per sviluppare una serie di attività per possono favorire l’incontro tra le tecnologie Blockchain e DLT e il mondo delle industrie, delle amministrazioni, degli enti, delle organizzazioni.
Che attività intendete svolgere?
Vogliamo lavorare sulla conoscenza dei progetti, delle esperienze, dei casi di riferimento; vogliamo portare use case e fare comunicazione e promozione di questa conoscenza e di tutto quello che “si può fare” con la Blockchain. Per afre questo daremo vita a dei working group con la partecipazione di associati e di figure che possono portare un contributo di esperienza, di studio, di sperimentazione. Con queste azioni vogliamo dare un contributo allo sviluppo della regolamentazione, italiana e internazionale, intendiamo rappresentare gli associati presso Autorità, Enti e Istituzioni e sviluppare forme di collaborazione con associazioni analoghe, anche di altri Paesi.
A chi vi rivolgete?
A chi opera nella Blockchain ovviamente, ma non solo. Ci rivolgiamo anche alle aziende che guardano con sempre maggiore interesse alla Blockchain, al mondo dei professionisti alle piccole e medie imprese. Per tutte queste realtà che stanno cominciando a interrogarsi su cosa è la Blockchain e su come utilizzarla vogliamo diventare un punto di riferimento per aumentare conoscenza e consapevolezza.
A quali ambiti o industry vi rivolgete in modo particolare?
Vediamo oggi molta attenzione nell’ambito della Digital identity, nel fenomeno ICO, nell’e-voting, nei progetti di crowdfunding e nella Tokenization, nella domanda di nuovi modelli per la gestione di esigenze di certificazione e di privacy. Se guardiamo poi alle industry vediamo attenzione nell’integrazione tra Blockchain e Industria 4.0 e nell’Internet of Things più in generale a supporto di filiere, come ad esempio nell’agrifood. In ogni caso più che di industry specifiche lavoriamo per portare supporto e valore in tutti quegli ambiti che hanno la necessità di monitorare e organizzare in modo innovativo i processi.
Ma facciamo un passo indietro, da dove nasce questa idea?
Partiamo dalla considerazione che l’attenzione sul tema delle Cryptovalute e delle Blockchain è sempre più forte e si sta estendendo velocemente anche a tutto il mondo delle imprese e delle supply chain. Abbiamo colto in questa crescita alcuni limiti e ostacoli. Da una parte appunto una evidente domanda di conoscenza e dall’altra le necessità di sviluppare azioni di advocacy e di lobby in favore della Blockchain proprio per favorire lo sviluppo del mercato. E abbiamo voluto costituire un gruppo di figure che desiderano impegnarsi per portare la Blockchain a livello istituzionale. Lo scorso dicembre durante l’incontro ECIS (European Council for ICO Self Regulation) tenutosi a Parigi abbiamo presentato tra l’altro un contributo sulla regolamentazione delle ICO.
Chi sono i soci, in termini di tipologia di figure e di imprese?
ABIE parte con un team di Imprenditori, managers, consulenti con esperienze tanto nei settori dell’ICT quanto del mondo corporate e corporate finance.
Per saperne di più sull’associazione e sulle sue attività ABIEItalia.org