Il Liechtenstein prepara un Blockchain Act per la Token economy

In arrivo un provvedimento governativo finalizzato a definire un quadro normativo chiaro per le attività legate alla blockchain e al sostegno della Tokenization

Pubblicato il 28 Set 2018

Liechtenstein-

Il governo del Liechtenstein ha deciso di avviare una consultazione e un piano di lavoro per dare vita a un Blockchain Act. Con l’obiettivo dichiarato espressamente sul sito del Governo stesso il Liechtenstein intende sviluppare un piano normativo che possa fornire una maggiore certezza sul piano normativo e giuridico a tutti gli operatori che investono o che decidono di sviluppare operazioni finanziarie legate alla blockchain. La nota del Governo sottolinea la volontà di favorire, con questo Blockchain Act, lo sviluppo di una economia basata sui token.

Per Vaduz c’è certamente e anche l’obiettivo di rispondere all’attivismo di paesi come Svizzera e Austria, che stanno fornendo lavorando per definire dei framework normativi e giuridici in grado di attrarre investitori e operatori)

Non solo cryptocurrecny: energy, automotive, government

Nella nota del Governo si evidenzia che questa esigenza non nasce solamente dalle pressioni che arrivano dal mondo delle criptocurrency come bitcoin e dalle istanze che accompagnano il trading in valute virtuali, ma dagli sviluppi per tutta l’economia. Una regolamentazione chiara con procedure e profili giuridici chiari per la blockchain può portare vantaggi a tutti i mercati: dall’energia all’automotive, dall’agrifood al government. In particolare la nota mette in evidenza il valore della Token economy che il governo considera estremamente importante per lo sviluppo del paese.

Secondo il primo ministro Adrian Hasler, il Liechtenstein deve migliorare costantemente il framework operativo in tutte le condizioni di sviluppo tecnologico e giuridico per garantire alle imprese e agli investitori la possibilità di operare in un contesto di certezze e con una regolamentazione chiara “. Il governo si attende in futuro un numero importante di attività collegate alla blockchain che necessità però della certezza del diritto. Hasler afferma che la consultazione per il Blockchain Act ha proprio lo scopo di richiamare un dibattito e una ricerca per dare certezze sul piano legale a chi opera e sviluppa sulla blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati