Ricerche

Ethereum ha ridotto i consumi energetici del 99%



Indirizzo copiato

Grazie all’aggiornamento del software dello scorso anno, segnala uno studio dell’Università di Cambridge, le emissioni sono state abbattute significativamente. Ancora alte, invece, quelle di Bitcoin

Pubblicato il 5 dic 2023



layer 2

Ridurre i consumi energetici delle criptovalute è possibile: lo conferma uno studio dell’Università di Cambridge segnalato dall’Agenzia Reuters, secondo cui le emissioni storiche di gas serra della blockchain di Ethereum – prima del suo aggiornamento software dell’anno scorso – erano equivalenti alle emissioni annuali di un Paese come l’Honduras.

Come noto, le criptovalute consumano tipicamente grandi quantità di energia nella produzione e nell’elaborazione delle transazioni, modalità che ha attirato numerose critiche da parte degli ambientalisti e di alcuni investitori. Sinora però gli studi in proposito sono stati limitati.

In questo senso va invece la ricerca britannica che segnala come dal suo lancio nel 2015 fino all’aggiornamento dello scorso anno, le emissioni di gas serra di Ethereum sono state pari a 27,5 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente (MtCO2e). Una quantità di poco inferiore a quella dell’Honduras, che ha emesso 27,7 MtCO2e nel 2020, secondo Climate Watch.

La svolta del 2022

Le cose sono però cambiate nel settembre 2022, quando la blockchain di Ethereum, che ospita la seconda criptovaluta più grande al mondo – ether – ha conosciuto un importante aggiornamento software noto come “Merge”, che ha drasticamente ridotto il suo consumo energetico.

Con il suo sistema post-Merge, Ethereum utilizza oltre il 99% in meno di energia, tanto che le sue attuali emissioni annue sono di circa 2,8 chilotone di biossido di carbonio equivalente, secondo lo studio, pari all’incirca a cinque voli di andata e ritorno da Londra a New York.

Insomma, lo studio conferma che invertire la rotta verso la sostenibilità nel mondo delle criptovalute è possibile. Molto lontana da questo traguardo appare invece essere Bitcoin, che è responsabile di circa 73,9 MtCO2e all’anno, più meno equivalenti a quelle della Cambogia nel 2020, secondo Climate Watch.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati