Pagamenti digitali

Creator Economy: Stripe accetta le criptovalute per i pagamenti online

Integrando nelle modalità di pagamento Stripe anche le criptovalute, importanti aziende come Twitter possono ora far scegliere ai loro content creator in che modalità ricevere i loro compensi: se tramite moneta fiat o tramite USD Coin. “Con i pagamenti tramite criptovalute, le piattaforme che utilizzano Stripe possono inviare denaro istantaneamente a destinatari verificati in qualsiasi parte del mondo”, ha dichiarato Will Gaybrick, Chief Product Officer di Stripe.

Pubblicato il 26 Apr 2022

db454d4a-69e8-2ff4-000a-bddf49ad1bb7__O
Will Gaybrick, Chief Product Officer di Stripe

Ecco la novità: importanti aziende come Twitter che utilizzano le piattaforme e i marketplace abilitati da Stripe – società tecnologica che costruisce infrastrutture per l’economia di Internet – possono ora inviare pagamenti a venditori, liberi professionisti, content creator e fornitori di servizi in tutto il mondo utilizzando le criptovalute. 

Inizialmente la funzionalità supporterà esclusivamente i pagamenti in USD Coin (USDC) – stablecoin con garanzia fiat costruita da Centre, un consorzio fondato da Circle e Coinbase – e sarà disponibile per un gruppo selezionato di creatori su Twitter negli Stati Uniti, ma verrà estesa ad altri paesi entro la fine del 2022. Il social network collabora già con l’azienda californiana per consentire varie opzioni di monetizzazione dei contenuti.

“Rendere il commercio sempre più globale è uno dei modi migliori per perseguire la nostra mission: aumentare il PIL di Internet. Poiché i protocolli crittografici sono globali per definizione, essi rappresentano un vettore naturale per rendere questo possibile. Con i pagamenti tramite criptovalute, le piattaforme che utilizzano Stripe possono inviare denaro istantaneamente a destinatari verificati in praticamente qualsiasi parte del mondo”, ha dichiarato Will Gaybrick, Chief Product Officer di Stripe.

Twitter ha scelto Stripe per consentire ai suoi creator di ricevere pagamenti in criptovalute 

Twitter utilizzerà questa funzione per pagare i guadagni provenienti da Ticketed Spaces e Super Follows. Questa opzione, al momento, sarà offerta ai soli content creator statunitensi su Twitter. Le transazioni verranno gestite dalla rete di Polygon che Stripe ha scelto per quattro motivi: basse commissioni, prestazioni, integrazione con Ethereum e compatibilità con diversi wallet. I creatori possono mantenere il saldo su Polygon o collegarsi a Ethereum e convertirlo in altre valute.

“Twitter è il luogo in cui le persone commentano ciò che accade intorno a loro. Il nostro obiettivo è aiutare i creator che guidano queste conversazioni a guadagnare denaro e a entrare in contatto con il loro pubblico, in modi sempre nuovi. Siamo entusiasti di iniziare a offrire pagamenti anche in criptovalute tramite Stripe: questo darà ai creator più scelta su come essere pagati”, ha affermato Esther Crawford, product lead per i content creator di Twitter. 

 

Stripe: i protocolli crittografici sono un vettore naturale per il commercio globale 

Fondata nel 2011 e con sede a San Francisco e Dublino, Stripe impiega 3.000 dipendenti su 14 sedi in tutto il mondo. La società gestisce centinaia di miliardi di transazioni per milioni di aziende a livello globale, tra cui alcune delle aziende più importanti del mondo.

Negli ultimi 10 anni, Stripe ha semplificato l’esperienza globale dei pagamenti per piattaforme online e marketplace. Grazie a Stripe Connect, per esempio, le aziende possono programmare i pagamenti in oltre 70 Paesi nella valuta locale. 

Con l’aggiunta dei pagamenti in bitcoin, le piattaforme che utilizzano Stripe Connect possono ora partecipare all’economia del Web3 senza dover acquistare e depositare criptovalute.

Inoltre, queste piattaforme possono rapidamente pagare gli utenti presenti in un numero ancora maggiore di Paesi e migliorare i propri servizi destinati ai diversi content creator che già preferiscono le criptovalute rispetto ai tradizionali metodi di pagamento. 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati