Blockchain: Poste Italiane in Hyperledger

Con la scelta di partecipare al consorzio Hyperledger la società guidata da Matteo Del Fante punta a rafforzare la propria posizione nello sviluppo di servizi digitali e rappresenta un ulteriore tassello del Piano industriale Deliver 2022

Pubblicato il 30 Gen 2019

Hyperledger

Il consorzio Hyperledger si allarga e trova una nuova adesione in Poste Italiane che entra a far parte del progetto nato per opera della Linux Foundation . L’attenzione a tutti i livelli verso la blockchain sta crescendo in modo importante nel nostro paese grazie anche al lavoro del team di esperti che hanno iniziato le attività sotto la direzione del MISE e cresce la necessità di facilitare lo sviluppo di una offerta di servizi e di soluzioni che possano appunto sfruttare le potenzialità delle blockchain. Poste Italiane intende svolgere un ruolo anche in questo ambito nella prospettiva di sfruttarne le potenzialità nella erogazione di servizi che possano contare su maggiore sicurezza, trasparenza e una ampia ‘interoperabilità.

Con la scelta di partecipare al consorzio Hyperledger la società guidata da Matteo Del Fante punta a rafforzare la propria posizione nello sviluppo di servizi digitali e rappresenta un ulteriore tassello del Piano industriale Deliver 2022. Nello specifico poi questa adesione arriva anche insieme all’impegno a sviluppare nuove competenze e percorsi di sperimentazione della tecnologia blockchain e delle DLT.

Hyperledger  è un progetto nato nel 2016 grazie all’iniziativa di 30 imprese e organizzazioni e coinvolge oggi qualcosa come 260 attivi in modalità diverse nel segmento delle tecnologie blockchain e DLT. In una prima fase l’Hyperledger Technical Steering Committee ha focalizzato il lavoro su due framework: Hyperledger Fabric, la piattaforma che univa la piattaforma blockchain sviluppata da Digital Asset, il libconsensus di Blockstream e la OpenBlockchain di IBM e la Hyperledger Sawtooth, per proporsi come una piattaforma di business blockchain dedicata allo sviluppo e alla gestione di progetti e soluzioni a disposizione delle imprese. Oggi tra i membri di Hyperledger ci sono alcune tra le principali aziende del settore finanziario, bancario, manifatturiero, distributivo e tecnologico. Tra i Premier Member di Hyperledger troviamo IBM, Intel, Cisco, Fujitsu, SAP, Nec, Hitachi, ma anche aziende come Daimler, J.P.Morgan e Deutsche Bank, mentre tra i general member troviamo realtà come Oracle, NTT Data, Lenovo, Samsung, Huawey, Bosch, Deloitte e Cap Gemini.

Per avere maggiori informazioni su Hyperledger e sui membri del consorzio

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati