Al via Fideiussioni digitali, il progetto Cetif Università Cattolica, SIA e Reply basato sulla blockchain

Ridurre il numero delle frodi e sviluppare nuove forme di efficienza grazie alla digitalizzazione dei documenti tra gli obiettivi del progetto che vede la collaborazione di Banca d’Italia e IVASS e che coinvolge assicurazioni, banche, PA, imprese e istituzioni finanziarie

Pubblicato il 26 Dic 2019

shutterstock_725530672

Ridurre le frodi, aumentare l’efficienza nei workflow informativi e sviluppare nuove forme di condivisione delle informazioni: con il progetto “Fideiussioni digitaliCetif Università Cattolica, SIA e Reply mettono in gioco la blockchain. Con il gennaio 2020 e con la collaborazione di Banca d’Italia e IVASS parte un progetto di sperimentazione a livello nazionale che prevede la digitalizzazione dei workflow di gestione delle fideiussioni su piattaforma blockchain.

Il progetto punta a coinvolgere diverse realtà come assicurazioni, banche, istituzioni finanziarie, PA e imprese private e arriva dopo uno studio di fattibilità che ha coinvolto una trentina di soggetti primari e che è durato circa 4 mesi.

A inizio 2019 il Comune di Bari aveva avviato una collaborazione con SIA su piattaforma blockchain SIAChain che aveva lo scopo di ripensare il workflow delle fideiussioni con la dematerializzazione dell’iter di rilascio da parte di banche, intermediari finanziari, assicurazioni e con lo scopo di certificare in modo univoco e irrevocabile tali garanzie. Il progetto aveva a sua volta anche lo scopo di ridurre i tempi di gestione delle diverse fasi, di ridurre gli errori manuali e di prevenire possibili frodi ad esempio legate alla presentazione di documenti falsi.

Portare maggiore sicurezza in questo settore vuol dire riuscire a limitare il numero delle false fideiussioni che secondo una indagine della Guardia di Finanza ha raggiunto un valore di 1,6 miliardi di euro negli ultimi 4 anni. Ma i benefici, oltre ai temi della sicurezza si concretizzano anche nella rivisitazione della “filiera” informativa composta da garante, garantito e contraente che possono disporre di una nuova modalità di gestione e condivisione delle informazioni.

Fideiussioni Digitali” prevede la realizzazione di una “Sandbox”, nella forma di un ambiente di sperimentazione che può lavorare su dati reali e che è controllato da un Comitato Scientifico composto da Banca d’Italia, IVASS, CeTIF, SIA, Reply e altri aderenti all’iniziativa.

Immagini fornite da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati