Siemens lancia un nuovo software per data center su cloud

Si chiama Data Center Hub il nuovo software lanciato da Siemens per il monitoraggio dei dati che garantisce un funzionamento efficiente dei data center di piccole e medie dimensioni

Pubblicato il 12 Set 2019

marketing big data

Data Center Hub è un’applicazione basata su cloud di Siemens che consente il monitoraggio in tempo reale, l’analisi automatizzata e l’elaborazione avanzata dei dati di performance infrastrutturali attraverso i più innovativi sistemi di connettività IoT e analytics rendendo possibile la gestione rapida delle criticità, l’ottimizzazione dei costi e la pianificazione efficace delle risorse.

“Progettato appositamente per soddisfare i bisogni degli operatori che gestiscono molteplici data center di piccole e medie dimensioni dislocati in diverse sedi, Data Center Hub consente di conoscere e analizzare in modo più approfondito e dettagliato le condizioni e le performance dei diversi siti” ha dichiarato Sabine Erlinghagen di Siemens “Il design progettato su misura dell’utente è stato implementato per assicurare che il Data Center Hub sia il più possibile efficiente e facile da usare per tutti i tipi di data center.”

Big Data per ottimizzazione dei consumi e manutenzione predittiva

Data Center Hub è una piattaforma che raccoglie e analizza i dati provenienti da diverse fonti e tipologie di dispositivi (anche di terze parti), dai dispositivi di campo alle fonti di informazione esterne (per esempio i dati meteo), per elaborare insight significativi e funzionali rivolti a facility manager e IT manager dei data center, così come ai tecnici e al management. Il beneficio consiste in una piena visibilità in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o PC) degli indicatori chiave di performance come la potenza e l’efficienza di raffreddamento.

Come risultato dell’analisi dei dati, trend per ottimizzare consumi energetici, processi operativi, costi e per gestire al meglio il personale, ma anche tempi di reazione rapidi in caso di incidente e attività di manutenzione predittiva. Una piattaforma chiara fornisce agli utenti una supervisione completa anche di molteplici siti dislocati in diversi luoghi. Inoltre, è possibile impostare l’invio di notifiche via SMS o via email.

Il software web-based si installa in modo rapido e semplice ed è offerto con un modello di abbonamento scalabile. Infine, tramite l’elaborazione di report automatizzati, assicura una massima trasparenza e il pieno adempimento degli SLA (Service Level Agreement) tra il gestore del data center e i clienti che usufruiscono dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2