Nell’era del Cloud, cresce di pari passo anche l’Open Source

Gli architetti di software e gli sviluppatori dovrebbero essere consapevoli di entrambe le tendenze. Ma sul lungo termine, le competenze negli strumenti e nelle biblioteche open source forniranno più vantaggi sia ai professionisti che alle organizzazioni

Pubblicato il 11 Feb 2021

shutterstock_1615167970

Negli ultimi anni, la migrazione al cloud e la proliferazione dei software open source (OSS) sono andate di pari passo. Secondo un recente studio condotto da IBM IBV (Institute for Business Value) un’impresa utilizza mediamente 8 cloud di fornitori diversi e nei prossimi 3 anni l’adozione del cloud ibrido crescerà del 47% nelle organizzazioni di tutte le dimensioni che arriveranno ad adottare fino a 6 cloud ibridi.

Un sondaggio condotto da O’Reilly Media e commissionato da IBM nell’autunno 2020 evidenzia una crescita di fiducia nei confronti dell’open source con 3.400 sviluppatori e manager IT che abbracciano l’OSS  poiché diminuisce il potenziale di vendor lock-in, abbassa i costi e consente sia lo sviluppo che la correzione dei bug per procedere più velocemente.

Il 64,6% considera più importanti le competenze relative alle tecnologie open source, come Linux, Kubernetes o Istio, mentre il 35,4% dà più valore alle competenze relative a una piattaforma cloud specifica, ad esempio AWS, Azure o Google.

Nella scelta dei fornitori di servizi cloud, il 70% degli intervistati indica una preferenza per quelli basati sull’open source. Ancora più rilevante, il 65% degli intervistati concorda sul fatto che l’esperienza e la partecipazione in progetti open source rappresentano un valore aggiunto per i potenziali datori di lavoro e si traducono in migliori opportunità professionali.

Scarica il rapporto per scoprire altri risultati chiave di questo sondaggio.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
round table
AI e Customer Experience: oltre la tecnologia, la relazione umana
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati