Digital Transformation

Minsait sviluppa il nuovo Data Warehouse per la giustizia amministrativa



Indirizzo copiato

L’introduzione di un approccio data-driven, in collaborazione con il Servizio per l’Informatica della giustizia amministrativa, rappresenta una svolta decisiva per l’efficienza del sistema e rende possibile effettuare analisi dettagliate e ottenere report on-demand che offrono una visione chiara dello stato dei processi e dell’andamento generale delle pratiche

Pubblicato il 6 set 2024



Judge,Gavel,Is,Placed,On,Table,In,Office,Of,Lawyer

L’innovazione digitale nel settore giuridico-amministrativo non è soltanto una questione di automatizzazione, ma rappresenta un fondamentale cambio di paradigma nell’accesso e nella gestione delle informazioni. Con l’introduzione di un nuovo Data Warehouse per il monitoraggio dei processi, la giustizia amministrativa italiana compie un passo decisivo verso un approccio data-driven, che promette di trasformare in maniera radicale sia la velocità che l’efficacia del sistema. In questo contesto si inserisce il contributo tecnologico di Minsait, che attraverso la digitalizzazione del Consiglio di Stato, sta lavorando per implementare soluzioni all’avanguardia capaci di supportare una maggiore trasparenza e una gestione più efficace dei dati giuridici. Una svolta che potrebbe non solo migliorare il funzionamento interno ma anche rafforzare la fiducia dei cittadini nel sistema giuridico nazionale.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati