Due incontri con AIxIA per discutere di genere ed etica dell’AI

Appuntamento il 25 e il 26 novembre con gli eventi organizzati da AIxIA interamente dedicati alle questioni di genere e di etica per dirigere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale verso il soddisfacimento dei temi di uguaglianza di genere ed emancipazione femminile, ma anche di benessere dell’intera umanità

Pubblicato il 13 Nov 2020

LOGO_AIxIA

Genere ed etica sono le due questioni su cui si concentreranno i due incontri digital promossi dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), da un lato per affrontare le tematiche tuttora aperte sulla dimensione di genere nell’ambito non solo dell’AI ma in quello più ampio dell’Informatica, e dall’altro per dirigere la questione etica ambientale, sociale ed economica dell’AI ponendo direttamente i giovani e le loro opinioni al centro della discussione.

Il primo evento “Questioni di Genere in Intelligenza Artificiale” è in programma il 25 novembre dalle 16:00 alle 17:00, mentre il secondo “Etica dell’Intelligenza Artificiale o Etica Umana? Voce AI ragazzi” si terrà il 26 novembre dalle 16:00 alle 18:00. Entrambi gratuiti, saranno fruibili sulla piattaforma Webex previa registrazione entro e non oltre giovedì 19 novembre. I giorni seguenti agli eventi sarà possibile visualizzarli anche sul canale Youtube di AIxIA.

Per iscrivervi, potete compilare i form per il primo evento qui e per il secondo qui.

Qualche cenno su temi e protagonisti

“Questioni di Genere in Intelligenza Artificiale” è l’evento ideato da Francesca Alessandra Lisi, docente e ricercatrice in Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bari “Aldo Moro” e membro del direttivo AIxIA, il cui palco virtuale ospiterà alcune personalità di rilievo che si confronteranno sulla presenza delle donne in tali settori e l’integrazione della dimensione di genere nei contenuti scientifici dell’innovazione.

In occasione di “Etica dell’Intelligenza Artificiale o Etica Umana? Voce AI ragazzi” saranno gli studenti dell’Istituto Gobetti-Volta, membri del Progetto RApP, insieme ai ragazzi del Triennio dell’Università, candidati per l’AI Youth Council del World Economic Forum selezionati da Impactscool, a guidare e coordinare il confronto con alcuni esperti, commentando criticamente le risposte che riceveranno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati