Calcio e Big data, parte da Pisa la sfida per l’analisi dei match

Iscrizioni al “Soccer data challenge” aperte fino al 14 settembre per partecipare al challenge in programma durante l’Internet festival, il 12 e 13 ottobre. Ai vincitori 5mila euro. In giuria lo scrittore Marco Malvaldi e l’ex Ct della nazionale Cesare Prandelli

Pubblicato il 11 Set 2018

calcio-1

Sviluppare una soluzione per analizzare le partite di calcio, a partire dal un dataset di oltre 500mila record, le informazioni cioè generate durante la stagione 2017-2018, che contiene tutti gli eventi di gioco di ogni partita che si è giocata lo scorso anno, definiti in ogni possibile aspetto. E’ la sfida lanciata dal “Soccer data Challenge”, la gara sui Big Data che si svolgerà a Pisa il 12 e 13 ottobre all’interno dell’Internet festival, per la quale le iscrizioni saranno aperte fino al 14 settembre. A organizzare il contest il Master in big data dell’università di Pisa, WyScout e Isti-Cnr. 

I team avranno a disposizione 30 ore per mettere a punto la loro proposta, e il vincitore si aggiudicherà un premio di 5mila euro: ad assegnarlo sarà la giuria, che annovera trai propri componenti lo scrittore Marco Malvaldi e l’ex commissario tecnico della nazionale di calcio Cesare Prandelli.  

Alla gara, spiegano gli organizzatori, possono partecipare studenti, programmatori, designer, data scientist, ricercatori o semplici appassionati di calcio. Per essere ammessi alla sfida, i team, composti da un minimo di tre a un massimo di cinque persone, dovranno superare una fase di qualificazione, che si svolgerà online dalle 9 del 15 settembre alle 15 del 16 settembre: i candidati saranno chiamati a risolvere via coding tre problemi legati all’analisi dei dati sul calcio.

Quanto alla fase finale del challenge, si terrà il 12 e il 13 ottobre 2018 all’auditorium della sala polivalente (ex Borsa Merci) della Camera di Commercio di Pisa. All’inizio della data challenge verrà illustrato il problema da risolvere, i dati che saranno messi a disposizione dei team e le modalità di invio delle soluzioni. I team partecipanti, affiancati dai loro tutor, avranno a disposizione 30 ore per l’invio della soluzione del problema nella forma di un programma Python, un breve articolo che racconta in uno stile divulgativo la soluzione realizzata e una presentazione power point.

Al termine della data challenge l’auditorium verrà aperto alla giuria per uno showreel, consentendo così ai partecipanti di presentare in pubblico la propria idea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati