Un supercomputer ecologico da un petaflop per vincere nella ricerca

Pubblicato il 17 Mar 2009

Un supercomputer ecologico da un petaflop per vincere nella ricerca

Nel linguaggio comune flop un insuccesso. Nel caso del centro di ricerca tedesco Forschungszentrum Juelich, invece, è la parola chiave della sua strategia per affermarsi come il più avanzato sito di supercalcolo scientifico in Europa. Con i finanziamenti del ministero della ricerca federale tedesco (Bmbf) e del ministero della ricerca della Renania Settentrionale-Westfalia (Miwft), Ibm e il germanico Gauss Centre for Supercomputing installeranno presso il Forschungszentrum Juelich, nella prima metà dell’anno, il nuovo supercomputer Ibm Blue Gene/P System con prestazioni di un petalo, ossia un milione di miliardi di operazioni al secondo.
“I supercomputer con questa potenza – così ha spiegato la scelta il professor Achim Bachem, presidente del consiglio di gestione del Forschungszentrum Juelich – sono strumenti fondamentali per risolvere problemi scientifici urgenti e complessi in aree come i cambiamenti climatici, il folding delle proteine nelle cellule, il funzionamento dei semiconduttori, il miglioramento delle celle a combustibile”.
Il nuovo Blue Gene/P utilizza un sistema di raffreddamento ad acqua a temperatura ambiente. Quando l’aria attraversa un rack (il supercomputer installato in Germania ne prevede 72), si surriscalda. Prima di farla passare a un rack successivo viene fatta fluire attraverso un sistema di raffreddamento ad acqua. In questo modo, è possibile ottenere, secondo Ibm, una riduzione del 91% dell’aria condizionata che sarebbe necessaria per mantenere alla giusta temperatura il sistema.
Entrando più nei dettagli di quest’ultimo, vale la pensa di segnalare che i 72 rack ospitano 295mila processori PowerPc a 32 bit, 450 core, 850 Mhz. Ciascun nodo di calcolo è costituito da un processore Smp a 4 vie. La memoria di sistema è pari a 177 terabyte, mentre la capacità degli hard disk, integrandosi ed espandendo quella del supercomputer attualmente in uso presso il Centro, raggiungerà i 6 petabyte di spazio, equivalenti a più di un milione di Dvd.
Per concludere le specifiche tecniche dichiarate il supercomputer avrà una latenza di rete di 160 nanosecondi e una larghezza di banda di rete di 5,1 gigabyte al secondo. Il consumo energetico sarà di 2200 kilowatt, una quantità di energia molto elevata ma anche molto inferiore a quella che sarebbe stata necessaria con le metodologie tradizionali utilizzate nei data center. Il rispetto dell’ambiente, obiettivo di parte delle ricerche che verranno effettuate in questo centro di supercalcolo, parte già dalla tecnologia utilizzata dai ricercatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati