Senza dati, spesso le notizie perdono valore, concretezza e credibilità, ma come si possono misurare un malcontento e una preoccupazione diffusa e anonima, tra i lavoratori del settore su cui oggi tutti giurano di voler scommettere? Come possono, i singoli, trovare il modo e il coraggio di esporsi in modo personale, senza sentirsi terrorizzati delle eventuali conseguenze? E allora ecco perché il reportage della CNBC fa comunque notizia e merita di avere risonanza in ogni parte del mondo, anche se riporta “solo” voci e testimonianze senza nome. Ma sono voci che provengono “dai motori” che fanno funzionare il giocattolo chatGPT, e i suoi simili, alimentando sogni di grandi e piccole imprese.
NEWS
Forza lavoro, forza d’attrito: rischio freno per l’AI
Gli ingegneri dell’intelligenza artificiale denunciano burnout: c’è troppa fretta, ma soprattutto mancano etica e attenzione per l’ambiente, terrestre e lavorativo. Questo accadrebbe sia nelle big tech che nelle startup e nelle istituzioni pubbliche.
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it