Semplicità, efficacia e poche pretese i segreti di Vipre Business

Gfi ha lanciato la versione 5 della soluzione antivirus rivolta al mondo dello small e medium business. Tra gli obiettivi, offrire la massima protezione, dalle macchine datate
a quelle di nuova generazione, facilitando la vita di amministratori It, partner di canale e fornitori di servizi gestiti

Pubblicato il 03 Apr 2012

Semplicità, efficacia e poche pretese i segreti di Vipre Business

Le piccole e medie aziende, gli enti della pubblica amministrazione e le associazioni, specie in tempi di crisi, sono i target che possono trarre il massimo vantaggio dall’uso di Vipre Business 5.0 e Vipre Business Premium 5.0, la due nuove soluzioni antivirus lanciate recentemente da Gfi Software.

Vipre si riconferma come una soluzione di sicurezza che punta sulla facilità di installazione e gestione, l’elevata capacità di rilevamento del malware e il basso consumo di risorse di sistema. “Le Pmi tedesche o nordeuropee – afferma Maurizio Taglioretti (nella foto), regional director southern Europe di Gfi – hanno dipartimenti It più strutturati delle nostre. Per le nostre Pmi è inutile disporre di software con feature difficili da gestire e che non verranno mai utilizzate. Noi magari offriamo l’80% delle funzionalità rispetto alla concorrenza, ma garantiamo il 100% di quello che serve”.

Il basso consumo di risorse consente di sfruttare al massimo anche le macchine più datate, una caratteristica apprezzata in un momento in cui le aziende tendono a prolungare il più possibile la vita di pc e server ma non vogliono rinunciare a una sicurezza efficace dei client. I laboratori di Gfi garantiscono anche 10-12 update al giorno in streaming. Per la protezione contro i virus provenienti dalle email, Vipre Business si integra con le soluzioni di email desktop che utilizzano pop3 o smtp, incluso Microsoft Outlook. La versione Premium, in più, include un firewall bidirezionale per il controllo del traffico della rete, un Host Intrusion Prevention System (Hips) per il monitoraggio delle attività sospette e il filtraggio del Web per il blocco di Url malevoli, pubblicità, script pericolosi e siti di phishing. Vipre utilizza la tecnologia sandbox che consente di eseguire in un ambiente virtuale protetto i file sospetti, ma ancora privi di signature, ed eventualmente di metterli in quarantena finché i Gfi Labs non li hanno esaminati.

Tra nuovi miglioramenti apportati si evidenzia la rimozione del software incompatibile, che consente agli amministratori It di rimuovere numerosi agenti attraverso la rete o creare un ambiente di test libero in fase di valutazione del trial del software.

Infine, sono state introdotte migliorie anche per la gestione remota. Gfi, del resto, ha scelto di non essere presente nella grande distribuzione ma di puntare sul canale retail costituito dai negozi di informatica distribuiti capillarmente sul territorio, sui Var e sui provider di servizi gestiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2