Rilasciata al pubblico la beta di Red Hat Virtualization 3.0

Viene rilasciata al grande pubblico (clienti, partner, membri della comunità e altri soggetti interessati) la beta di valutazione del prodotto di virtualizzazione Red Hat: Red Hat Enterprise Virtualization 3.0

Pubblicato il 24 Nov 2011

Rilasciata al pubblico la beta di Red Hat Virtualization 3.0

Red Hat Enterprise Virtualization 3.0 offre funzionalità di gestione, prestazioni e scalabilità della virtualizzazione, per carichi di lavoro Linux e Windows, a un costo inferiore rispetto alle alternative. La soluzione si basa sull’hypervisor Kernel-based Virtual Machine (KVM) che apporta alla soluzione le ottime prestazioni evidenziate nel recente benchmark SPECvirt e la sicurezza che eredita dal kernel Linux. Le tecnologie di gestione Red Hat Enterprise Virtualization sono state recentemente “aperte” attraverso oVirt project, un progetto di virtualizzazione open source che fornisce un sistema di gestione della virtualizzazione ricco di funzionalità, focalizzato sull’hypervisor KVM.
Con questo progetto, il settore ottiene il primo stack di virtualizzazione open source.
Negli ultimi mesi, Red Hat ha diramato diversi annunci relativi a nuovi clienti che hanno sfruttato Red Hat Enterprise Virtualization per le loro implementazioni strategiche. A tal proposito è possibile consultare le case history di Salsa Labs, ADW, Duke, DreamWorks, e Finnish City of Kankaanpää.

Tra le funzionalità di rilievo del prodotto, da segnalare:
• Red Hat Enterprise Virtualization Manager, un’applicazione Java su JBoss Enterprise Application Platform su Red Hat Enterprise Linux
• Un portale che offre agli utenti finali un’interfaccia self-service per il provisioning di macchine virtuali, la definizione di modelli e la gestione degli ambienti
• Un’interfaccia RESTful che permette la configurazione e gestione completa di Red Hat Enterprise Virtualization da parte dei clienti o un ricco ecosistema di partner
• Estese funzionalità amministrative multi-livello che permettono un controllo capillare delle risorse, controllo Role Based Access, delega e gestione gerarchica
• Nuove funzionalità di storage locale
• Un motore di reporting integrato che consente l’analisi dei trend e dei report di utilizzo
• Ottimizzazione Spice Wan e prestazioni migliorate, tra cui compressione dinamica e messa a punto automatica di effetti desktop e profondità del colore. La nuova versione di Spice offre anche un supporto migliorato per i desktop Linux.
• Un hypervisor Kvm aggiornato dotato di nuove funzionalità incentrate su scalabilità, prestazioni e sicurezza.

La versione scaricabile di Red Hat Enterprise Virtualization 3.0 è disponibile qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3