infrastrutture

Lo storage di Hitachi Vantara per applicazioni mission-critical e workload AI



Indirizzo copiato

La nuova soluzione Block High End della famiglia VSP One punta a semplificare la gestione dati nelle infrastrutture aziendali. Tre i punti chiave: semplificazione, sicurezza e sostenibilità

Pubblicato il 28 nov 2025

Giorgio Fusari

Giornalista



Shutterstock_2291084033

Nel mondo delle infrastrutture dati si fa sempre più palese la necessità di compiere la transizione da sistemi creati per supportare carichi di lavoro specifici verso piattaforme ingegnerizzate per gestire qualunque workload.

Tratteggiando questa visione tecnologica Hitachi Vantara, consociata del gruppo Hitachi e fornitrice di soluzioni di gestione dei dati, chiama tali piattaforme “infrastrutture adattive”, perché capaci di anticipare i cambiamenti nel comportamento dei carichi di lavoro, combinando semplicità, sicurezza e sostenibilità per fornire un vantaggio competitivo.

L’esigenza di simili piattaforme nasce direttamente da come oggi le organizzazioni gestiscono i dati, il loro asset più importante. Dati cruciali per generare nuovo valore e sviluppare il business, ma sempre più distribuiti in diversi ambienti informativi: sistemi on-premise, dispositivi edge, cloud ibridi, infrastrutture multicloud. Non basta memorizzarli ma occorre semplificarne l’accessibilità e l’utilizzo là dove serve, rispettando i requisiti di sicurezza, conformità normativa per la data governance, e sostenibilità a cui le soluzioni infrastrutturali devono saper rispondere.

Precisamente con l’obiettivo di soddisfare tutte queste esigenze aziendali, a novembre Hitachi Vantara, che ha il proprio quartier generale a Santa Clara, California, ha arricchito la famiglia di prodotti Virtual Storage Platform One (VSP One) con la soluzione VSP One Block High End. Quest’ultima sarà disponibile a livello globale all’inizio del 2026 attraverso Hitachi Vantara e la propria rete di partner.

Completamento della strategia VSP One

VSP One Block High End viene descritta dalla società come una soluzione di storage a blocchi all-flash NVMe (Non-Volatile Memory express) di nuova generazione, progettata per rispondere alle necessità aziendali di gestione dei carichi di lavoro mission-critical e delle crescenti applicazioni AI. La soluzione, aggiunge l’azienda, rappresenta il completamento della strategia attivata con la piattaforma dati VSP One, e fornisce prestazioni, scalabilità, cybersecurity, resilienza dei dati.

In effetti, VSP One Block High End è l’ultima arrivata in una lunga serie di annunci di nuovi prodotti e soluzioni, hardware e software, appartenenti alla famiglia VSP One. Annunci che si sono succeduti negli ultimi mesi, appunto dopo il lancio, nell’ottobre 2023, della nuova visione infrastrutturale VSP One, ricorda Marco Tesini, vice president e general manager Western Europe di Hitachi Vantara, in un incontro stampa a Milano.

VSP One costituisce in sostanza un’unica piattaforma dati per il cloud ibrido, creando un data plane) comune per dati strutturati e non strutturati, memorizzati come file, blocchi e oggetti. Ciò consente di eliminare la complessità di gestione dei diversi paradigmi di storage per le differenti applicazioni in ambienti on-prem e cloud pubblici.

Tre punti chiave: semplificazione, sicurezza, sostenibilità

In particolare, spiega Tesini, tutti gli annunci di prodotti hardware e software VSP One vanno nella direzione di costruire un approccio incentrato su tre fondamentali aspetti. «Uno è semplificare in maniera drastica la gestione dei dati, eliminando tutti i silos, per far sì che un’organizzazione non debba investire tempo e risorse in tale attività. Un altro aspetto è fornire caratteristiche di sicurezza, perché il cybercrime crescerà con la diffusione dell’intelligenza artificiale, e da questo punto di vista noi di Hitachi Vantara possiamo realizzare soluzioni che, anche in caso di attacco, consentono all’azienda colpita di tornare rapidamente operativa» precisa il manager. Il terzo aspetto, aggiunge, è poi quello dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Ad esempio, una soluzione come VSP One Block High End, durante i periodi di bassa attività, è in grado di commutare automaticamente le CPU in “eco mode”, in maniera tale da ridurre il consumo di energia e l’impronta carbonica.

Marco Tesini, vice president e general manager Western Europe di Hitachi Vantara

Unicità nella doppia anima di competenze OT e IT

Tesini chiarisce anche il valore tecnologico delle soluzioni VSP One, frutto delle particolari competenze di Hitachi Vantara. L’azienda si pone oggi sul mercato in qualità di partner nell’innovazione per l’era digitale, e fonda la propria unicità nell’appartenenza a Hitachi. Il gruppo multinazionale si posiziona per fatturato tra le prime undici società tecnologiche nella classifica Fortune Global 500, e, sottolinea, a differenza di molte altre aziende, ha storicamente sviluppato la propria attività nel settore della tecnologia operativa (OT). Ma attualmente sa armonizzare questa esperienza con le competenze in ambito IT, anche attraverso acquisizioni come quella, nel 2021, di GlobalLogic, che ha accelerato la trasformazione digitale del gruppo.

Al momento Hitachi dedica al comparto 2,4 miliardi di dollari l’anno in ricerca e sviluppo, e ha programmato un nuovo piano di investimenti in tre anni da 3,7 miliardi di dollari per la trasformazione e lo sviluppo della multinazionale nell’area dell’intelligenza artificiale e della tecnologia digitale. I sistemi e servizi digitali rappresentano già il 25% del fatturato globale di Hitachi.

Coniugare le due aree di competenze nel punto di intersezione tra OT e IT consente in sostanza a Hitachi Vantara di ottenere una visione unificata dell’intero ciclo di vita del dato, che parte dai sensori edge integrati nella tecnologia operativa, e arriva fino al cloud. Ciò favorisce l’implementazione di applicazioni di “physical AI”, quindi di intelligenza artificiale fisica, che non si limita all’ottimizzazione dei sistemi IT, ma agisce direttamente sui sistemi industriali e sui processi di produzione. L’altro elemento chiave e punto di forza su cui Tesini torna a più riprese è la sicurezza dei dati e l’affidabilità integrata in soluzioni come VSP One Block High End, in grado di fornire una disponibilità pari a “otto nove” (99,999999%).

Turchetti: “In Italia crescita a due cifre, con una strategia channel-oriented”

Sull’andamento dell’attività di Hitachi Vantara nel nostro paese esprime grande soddisfazione Salvatore Turchetti, country manager e general manager per l’Italia: la società sta espandendosi “da otto anni con un tasso di crescita estremamente interessante, che in questo periodo sta più che raddoppiando il fatturato” sottolinea Turchetti. Il tasso di crescita anno su anno è pari a +22%. Merito, dice, di una strategia commerciale orientata al canale. «Significa che, come Hitachi Vantara, abbiamo la capacità di lavorare con tutto l’ecosistema di aziende che operano con i nostri clienti, quindi integratori di sistemi e partner di canale. La nostra strategia ha sicuramente il fulcro nella presenza e nella vicinanza ai clienti, perché forniamo soluzioni estremamente complesse, definendo e realizzando per ciascuna esigenza aziendale un progetto puntuale, che va a collocarsi nell’infrastruttura dell’impresa utente».

Salvatore Turchetti, country manager e general manager per l’Italia di Hitachi Vantara

Articoli correlati