Deda Next, società del Gruppo Deda impegnata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio, ha acquisito Incloud Team, realtà bresciana che da oltre vent’anni sviluppa software e servizi dedicati alla Polizia Locale. L’acquisizione rappresenta per Deda Next un passaggio strategico nella costruzione di un ecosistema tecnologico integrato per la gestione urbana, capace di connettere persone, processi e dati in un’unica piattaforma digitale a supporto delle amministrazioni locali e dei cittadini.
Indice degli argomenti
Un’integrazione tra piattaforme per la sicurezza e la governance urbana
Grazie all’integrazione dei software e delle competenze di Incloud Team — che collabora con oltre 500 enti locali in 18 regioni italiane — Deda Next amplia la propria presenza nel settore della digitalizzazione del territorio.
Le funzionalità di CiviliaNext, soluzione SaaS qualificata AgID sviluppata da Deda Next, si uniscono a quelle di ConNet, la suite ERP di Incloud progettata per supportare le attività della Polizia Locale e semplificare il lavoro degli operatori sul campo e del personale d’ufficio.
Questa integrazione rende possibile un approccio più coordinato alla sicurezza urbana: i dati provenienti da operatori, mezzi e uffici comunali vengono messi in rete in tempo reale, abilitando una gestione dinamica e collaborativa degli eventi. In caso di incidente, ingorgo o segnalazione di veicolo sospetto, le informazioni vengono elaborate immediatamente dalla centrale operativa, che può rimodulare il traffico, inviare i soccorsi o attivare gli uffici competenti in pochi secondi.
Per i cittadini, ciò si traduce in maggiore sicurezza e servizi più tempestivi; per le amministrazioni, in una gestione più efficiente e integrata del territorio.
Verso una città “human centered”
Secondo Fabio Meloni, CEO di Deda Next, «L’acquisizione di Incloud rappresenta un passo strategico nel percorso di crescita di Deda Next e nel nostro impegno a guidare la trasformazione digitale del settore pubblico, contribuendo a costruire una città non solo smart, ma anche equa. Questa operazione non sia solo un investimento industriale, ma un segnale di evoluzione del mercato, che richiede capacità di scala, integrazione di competenze e visione strategica».
L’operazione rafforza inoltre il legame del Gruppo Deda con il Nord-Ovest, dove può contare su 14 sedi e oltre 1.600 dipendenti.

























