L’Application Modernization non è più una semplice evoluzione tecnologica, ma una necessità strategica per restare competitivi. Molte aziende operano ancora su applicazioni monolitiche, con codice obsoleto e un debito tecnico che rallenta innovazione e crescita.
Oggi, l’Intelligenza Artificiale Generativa cambia completamente lo scenario. Non è più solo un supporto allo sviluppo, ma un motore di trasformazione capace di analizzare milioni di righe di codice, individuare dipendenze, generare nuove funzioni e validare automaticamente i risultati.
Nel white paper scoprirai come:
- Analizzare e mappare il codice esistente grazie al Discovery & Assessment AI-driven, individuando criticità e “dead code”
- Accelerare il refactoring e la generazione automatica del codice frontend e backend, riducendo i tempi di consegna da mesi a settimane
- Semplificare il testing e la simulazione, automatizzando validazioni e cicli di QA
- Ridurre il time-to-market fino al 98%, passando da 170 giorni di sviluppo a soli 2.
Attraverso 3 casi studio pratici — Stroodle, Roomenta e Marvin — vedrai come:
- un refactoring complesso è stato completato in poche settimane
- un’applicazione è stata generata al 100% dall’AI in un solo giorno
- un POC è stato consegnato in 48 ore anziché 20 giorni.
L’AI non è più una promessa futura: è una leva concreta di accelerazione, capace di unire velocità, sostenibilità e risultati misurabili.

