SPONSORED STORY

Rafforzare la leadership, guidare il cambiamento: il Master per chi è già in prima linea



Indirizzo copiato

Il Master Executive in Business Management for Digital Leaders della POLIMI GSoM è pensato per manager già in prima linea che vogliono rafforzare leadership e capacità di guidare la trasformazione digitale. Formula, specializzazioni, modalità di partecipazione

Pubblicato il 14 ott 2025



master

Per molti manager, il cambiamento non è una possibilità astratta, ma una condizione quotidiana. L’evoluzione dei mercati, le sfide della digitalizzazione, la spinta dell’Intelligenza Artificiale e le trasformazioni organizzative richiedono decisioni rapide, visione aggiornata e capacità di adattamento continuo

In questo contesto, formarsi non significa ricominciare da zero, ma investire strategicamente sul proprio posizionamento, aggiornando strumenti, approcci e orizzonti di pensiero. È proprio per rispondere a questa esigenza che nasce il Master Executive in Business Management for Digital Leaders della POLIMI Graduate School of Management: un percorso avanzato pensato per chi è già “nel mezzo del guado” e vuole rafforzare il proprio profilo manageriale per guidare la trasformazione in atto

Una formula compatibile con i ritmi di chi lavora

Il Master si rivolge a manager, imprenditori, professionisti e consulenti con esperienza, che ricoprono ruoli di responsabilità e che vogliono fare un salto in avanti nel proprio percorso.

La formula è part-time, con durata biennale (24 mesi) e impegno distribuito in 2–3 giornate al mese, in modalità flessibile:

  • On campus (Milano) 
  • Blended 
  • Distance learning (live) 

Questo consente di conciliarlo con l’attività lavorativa, mantenendo al contempo l’interazione diretta con docenti, colleghi e top manager aziendali. Il programma prende avvio a novembre 2025, anticipato da una giornata inaugurale di networking (Inspiring Welcome) a ottobre.

Tre specializzazioni per obiettivi diversi

Oltre ai moduli di General Management – che coprono le competenze fondamentali in ambito strategico, organizzativo, economico e gestionale – i partecipanti possono scegliere una tra tre specializzazioni Executive, pensate per rispondere a esigenze e ruoli differenti:

Digital Business Transformation 

Per chi gestisce o supporta progetti di trasformazione a livello aziendale o di funzione. I temi trattati includono:

  • Strategie digitali 
  • AI e automazione dei processi 
  • Supply chain digitale 
  • HR e Smart Working 
  • Marketing e nuovi canali 

Data Science & Business Analytics 

Per chi vuole consolidare la propria capacità di lettura e utilizzo dei dati a fini decisionali. Include moduli su:

  • Machine Learning 
  • Data Visualization 
  • Deep Learning 
  • IoT Analytics 
  • Tecnologie Big Data e Cloud 

Innovation Management 

Per chi è coinvolto nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business, in contesti corporate o imprenditoriali. Si affrontano:

  • Leadership dell’innovazione 
  • Open Innovation e venture clienting 
  • Design Thinking e creatività applicata 
  • Strategie di piattaforma 
  • AI come leva abilitante per nuovi business 

Ogni percorso è pensato per completare le competenze esistenti e abilitare nuove traiettorie professionali, fornendo strumenti pratici, modelli operativi e spunti immediatamente applicabili.

Project Work: il cambiamento in pratica

A completare il percorso formativo c’è un Project Work individuale o di gruppo, che si sviluppa tra luglio e novembre 2027. I partecipanti affrontano un progetto concreto, definito sulla base delle proprie esigenze aziendali o delle sfide professionali che stanno vivendo.

Questo modulo consente di:

  • Applicare quanto appreso nei moduli e nei Lab 
  • Sviluppare una soluzione reale a un problema o opportunità di business 
  • Confrontarsi con la faculty e i top manager dell’Advisory Board 

È una delle componenti più apprezzate del Master, perché rappresenta il ponte tra l’aula e l’azione, e consente ai partecipanti di portare valore immediato nella propria organizzazione.

Confronto, network e visione

Oltre alla struttura didattica, il Master è caratterizzato da un forte orientamento al confronto professionale e allo scambio tra pari.
Le 8 giornate di Digital Leaders Lab rappresentano momenti unici per lavorare fianco a fianco con CIO, CDO, CTO e Innovation Manager di grandi aziende. Si tratta di sessioni immersive, in cui si analizzano casi reali, si discutono decisioni strategiche e si confrontano esperienze operative ad alto impatto.

Le sessioni sono disegnate per stimolare la riflessione manageriale e trasferire conoscenze che non si trovano nei manuali, ma che nascono dalla pratica concreta della leadership.

Modalità di iscrizione e contatti

Il Master è accessibile tramite una selezione basata su curriculum e motivazione, ed è pensato per profili con esperienza significativa, in grado di valorizzare e amplificare quanto appreso.

Per candidarsi o richiedere informazioni:

  • executive@gsom.polimi.it 

Tutti i dettagli su moduli, date e agevolazioni sono disponibili sul sito ufficiale della POLIMI Graduate School of Management.

Un investimento consapevole per chi ha già responsabilità

Come ha evidenziato Andrea Rangone, co-ideatore del programma, “Servono leader capaci di leggere la complessità e guidare l’innovazione, non semplici esecutori del cambiamento”.

Il Master Executive in Business Management for Digital Leaders si propone proprio come strumento per potenziare la propria leadership in un momento storico che premia visione, metodo e flessibilità.
Non si tratta di un percorso teorico, ma di un investimento concreto per rafforzare le competenze di chi è già protagonista del cambiamento, e vuole affrontare le sfide future con strumenti adeguati, una rete solida e una prospettiva nuova.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5