SPONSORED STORY

Formazione, confronto, impatto: dentro il Master che connette i leader del cambiamento



Indirizzo copiato

Il Master Executive in Business Management for Digital Leaders del POLIMI GSoM è pensato per manager e C-level che vogliono rafforzare competenze e capacità decisionali. Combina formazione manageriale, confronto tra pari e Project Work su casi reali. Un percorso flessibile che trasforma la formazione in impatto concreto

Pubblicato il 7 ott 2025



Master gsom

Chi guida un’azienda lo sa bene: prendere decisioni oggi è molto diverso rispetto a pochi anni fa. Le variabili si moltiplicano, i cicli si accorciano, le certezze durano poco. Nessuno – da solo – ha tutte le risposte. È per questo che il confronto tra pari sta diventando una risorsa strategica, tanto quanto le competenze tecniche o la visione di lungo periodo.

Su questa premessa nasce il Master Executive in Business Management for Digital Leaders della POLIMI Graduate School of Management: un percorso pensato per chi ha già responsabilità di guida e sente il bisogno di uno spazio qualificato in cui discutere, imparare, mettere a fuoco decisioni complesse insieme ad altri leader.

L’idea di leadership che cambia: condividere per decidere meglio

Il concetto di leadership si è evoluto. Non basta più avere competenze solide o una visione chiara: serve anche la capacità di leggere le situazioni da più angolazioni, di dialogare con colleghi di altri settori, di attingere all’esperienza di chi ha già sperimentato l’innovazione.

Il Master Executive nasce per rispondere a questa trasformazione. Non è solo un corso di alta formazione, ma una piattaforma di confronto tra professionisti, manager e C-level, pensata per sviluppare leadership diffuse, capaci di generare impatto trasversale nelle organizzazioni.

Digital Leaders Lab: l’esperienza che fa la differenza

Il cuore del programma è rappresentato dalle 8 giornate di Digital Leaders Lab: momenti di formazione esperienziale, in cui i partecipanti si confrontano direttamente con top manager e dirigenti di grandi aziende italiane e internazionali.

Più che lezioni frontali, si tratta di laboratori strategici: discussioni aperte, analisi di casi reali, workshop in cui si affrontano dilemmi manageriali, scelte complesse, trasformazioni vissute sul campo. È qui che si costruisce la leadership che serve oggi: informata, relazionale, capace di scegliere anche in contesti di ambiguità.

Questi momenti rappresentano un laboratorio di scambio tra chi è chiamato a prendere decisioni ogni giorno, in settori e contesti differenti, ma accomunati dalla necessità di evolvere.

Non solo contenuti: una rete che genera valore

A fianco del Digital Leaders Lab, il Master offre un programma completo di formazione manageriale e strategica.
Si compone di:

  • 11 moduli di General Management, che coprono le aree fondamentali del business (strategia, accounting, HR, supply chain, project management, marketing);
  • Una specializzazione a scelta, per approfondire un ambito specifico tra:
    • Digital Business Transformation
    • Data Science & Business Analytics
    • Innovation Management

Ma al di là della struttura formativa, ciò che rende questo Master distintivo è la possibilità di costruire una rete professionale reale: una community di manager, imprenditori, innovation leader e consulenti che si confrontano, si contaminano e si supportano.

Il valore generato da questo confronto va oltre il singolo partecipante: si riflette nella cultura aziendale, nella capacità di fare sistema, nell’orientamento all’azione.

Project Work: impatto misurabile, non solo accademico

Il percorso si completa con un Project Work (luglio–novembre 2027), che consente ai partecipanti di applicare quanto appreso su un caso concreto, spesso legato alla propria realtà professionale.

Il progetto non è una simulazione accademica, ma una vera opportunità per:

  • sviluppare una soluzione di business attuale e rilevante;
  • ricevere feedback strategico da faculty e top manager;
  • generare un impatto tangibile sulla propria azienda o area di responsabilità.

Il Project Work consolida il valore del percorso, trasformando la formazione in decisioni operative, innovazioni pratiche e nuove direzioni strategiche.

Flessibilità reale per chi ha già responsabilità

Il Master è pensato per chi lavora. L’impegno è part-time, con lezioni distribuite su 2–3 giorni al mese, in modalità flessibile:

  • On campus (Milano)
  • Blended
  • Online (sincrona)

La prossima edizione prenderà avvio a novembre 2025, con una giornata inaugurale a ottobre (Inspiring Welcome). Il percorso ha una durata di 24 mesi.

L’ammissione avviene su selezione, in base a curriculum e motivazione.

Per informazioni o candidatura:
📩 executive@gsom.polimi.it

Non solo sapere. Visione, relazioni, impatto

Come sottolinea Andrea Rangone, promotore strategico del programma: “Oggi il vero valore della formazione non sta solo nei contenuti, ma nella capacità di costruire visione condivisa e relazioni che generano impatto reale”.

Il Master Executive in Business Management for Digital Leaders è pensato proprio per questo: creare connessioni forti, abilitare confronto ad alto livello e accompagnare chi guida le imprese nel rendere le trasformazioni sostenibili e strategiche.

Un percorso pensato non per chi cerca un titolo, ma per chi cerca strumenti concreti e relazioni che contano davvero.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5