Vittoria Assicurazioni è una compagnia storica nata nel 1921 che offre soluzioni assicurative per persone, famiglie e imprese. L’azienda conta ad oggi 2.200.000 clienti e 641 dipendenti con una rete di agenzie su tutto il territorio italiano.
Vittoria Assicurazioni ha registrato premi complessivi contabilizzati al 31 dicembre 2024 in aumento del 11,1% rispetto al 2023, pari a 1.952,3 milioni di euro.
“La strategia tecnologica è ben chiara”, ha spiegato Simona Masotina, Direttore centrale sistemi informativi di Vittoria Assicurazioni, intervenuta al Workshop della Digital Trasformation Academy dedicato al tema “Un futuro senza software on-premise? La transizione al Cloud fra opportunità e lock-in”.
Circa vent’anni fa sono stati identificati gli asset distintivi: i sistemi informativi core sono stati costruiti su misura (“siamo una fabbrica di software”) e gestiti internamente, unitamente all’infrastruttura sottostante ad oggi strutturata con un modello architetturale hybrid multicloud. Attualmente la Compagnia dispone di due data center, uno di proprietà situato a Milano, presso la sede centrale, e uno ubicato a Trento.
I 4 pilastri della strategia IT
Il sistema informativo è a supporto del core business, e questo viene esplicitato attraverso 4 pilastri dell’evoluzione strategica: il sistema informativo e le relative competenze architetturali ed implementative come asset aziendale; valorizzazione e sicurezza del patrimonio dei dati; flessibilità di adattamento, coerenza con i processi; eccellenza operativa, resilienza e vendor-independence di operations e supply chain.
“Questa strategia prevede che le competenze distintive non vengano cedute a terzi. In particolare, ci si riferisce alle competenze di business, di processo e di gestione dei dati, considerate fondamentali nell’implementazione dell’automazione dei processi e nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale”, afferma Masotina. Prosegue sottolineando che tale orientamento permette di indirizzare gli investimenti in maniera mirata ed efficiente verso la crescita del business.
Per Vittoria Assicurazioni, la conoscenza approfondita dei processi aziendali, dei dati e l’indipendenza da terzi nell’erogazione della necessaria capacità elaborativa rappresentano elementi essenziali per lo sviluppo di soluzioni in linea con le esigenze aziendali.
“Stiamo realizzando una data platform che ci consente di integrare il nostro database proprietario, sviluppato nel corso di 24 anni, con soluzioni già presenti sul mercato. Questo approccio ci permette di selezionare in totale libertà e a seconda del servizio da offrire, se adottare sistemi di intelligenza artificiale pre-addestrati o se progettare internamente soluzioni personalizzate che riflettano la nostra identità”.

Un ulteriore orientamento strategico dell’organizzazione riguarda lo sviluppo delle competenze, con l’intento di preservare la capacità di adattare in modo consapevole, continuo e rapido il sistema informativo al fine di favorire l’agilità del business. L’azienda ha scelto di strutturarsi con risorse interne dedicate alla gestione della fabbrica, trasferendo competenze che in precedenza erano esclusiva dei fornitori, come architetti software, data scientist e API Manager.
Questo approccio, tra le altre cose, favorisce l’eccellenza operativa, punta a evitare i lock-in tecnologici e di know-how, a proteggere e far crescere le competenze chiave, a conoscere in modo approfondito e a governare il sistema in tutte le sue componenti interne ed esterne.
“In questo contesto, valutiamo la possibilità di andare in Cloud solo quando serve, quando rappresenta uno strumento tecnologico a supporto dello sviluppo del business in relazioni digitali di tipo B2C e B2B2C”, spiega Masotina.
Infine, anche l’innovazione disruptive è presidiata da vicino. Nel 2019 l’azienda è stata la prima in Italia a fondare un incubatore sui temi dell’Insurtech, Vittoria Hub, con l’obiettivo di stimolare co-creazione e open innovation per lo sviluppo di nuovi servizi e tecnologie. “L’Hub vuole supportare i giovani che desiderano creare startup relative al nostro business, con focus su 4 aree: persona, casa, mobilità e azienda connessa”.
Grazie a queste scelte strategiche, oggi il sistema informativo di Vittoria Assicurazioni è il digital twin del business, dove il know-how tecnologico e quello di business evolvono di pari passo.