case history

Banking, dal monitoraggio SLA alla governance multicloud: il caso AltermAInd



Indirizzo copiato

Lo spin-off di illimity Bank, AltermAInd, insieme a Reti, ha sviluppato una piattaforma di cloud monitoring partendo da un’esigenza specifica interna. Obiettivo? Misurare gli SLA del cloud in modo personalizzato, superando i limiti dei valori globali dichiarati dai provider. I possibili sviluppi

Pubblicato il 23 set 2025



altermaindcloud

Il dibattito sul cloud si concentra spesso sulla promessa di disponibilità quasi totale dei servizi. I provider comunicano uptime che sfiorano il 99,9%, ma questi valori hanno un limite: descrivono un quadro globale, non la realtà della singola azienda. Se un disservizio colpisce solo un cliente, può non comparire in nessuna dashboard ufficiale; al contrario, un problema diffuso potrebbe non impattare su tutte le infrastrutture.

Da questa criticità nasce l’esperienza di AltermAInd, spin-off di illimity Bank, che ha scelto di trasformare un problema interno in un prodotto di mercato: una piattaforma di cloud monitoring capace di misurare gli SLA in modo oggettivo e personalizzato.

Lo spin-off bancario e la genesi del progetto

Durante il convegno Cloud Transformation: Case Study Presentation Session 2025 organizzato dall’Osservatorio Cloud Innovation del Politecnico di Milano, Fabio Aprile, Chief Cloud Officer di AltermAInd, ha raccontato come il progetto sia nato all’interno di illimity Bank. Il reparto IT riceveva richieste continue da audit e compliance: era necessario dimostrare se i livelli di servizio dichiarati da Microsoft, principale fornitore cloud, fossero rispettati anche per la singola infrastruttura della banca.

Secondo Aprile, non esisteva un modo per fornire dati oggettivi. “Nessun cloud provider dà questo dato sull’infrastruttura della singola azienda, lo danno a livello generico”, ha ricordato. Così è stata sviluppata una prima soluzione interna per monitorare uptime e SLA, poi riprogettata con la nascita di AltermAInd per essere proposta al mercato.

La collaborazione con Reti: dai KPI alle telemetrie

Per trasformare l’idea in un prodotto scalabile è stata decisiva la collaborazione con Reti. Michele Lucioni, direttore della società, ha spiegato che il lavoro comune si è basato sull’unione di competenze applicative e infrastrutturali. “Il primo momento importante è stato l’identificazione dei KPI base e della modalità di calcolo – ha sottolineato –. Il secondo è stata la modalità di integrazione con i sistemi, ovvero come acquisire le telemetrie dai diversi cloud ed elaborarle”.

Il risultato è uno strumento che può astrarsi dal singolo provider, producendo indicatori comparabili anche tra piattaforme diverse. Questo approccio consente di utilizzare il cloud monitoring non solo per verificare i livelli di servizio, ma anche come primo tassello di un processo di certificazione più ampio, utile in fase di audit e per garantire la qualità dei dati.

Una soluzione già sul mercato

Oggi la piattaforma sviluppata da AltermAInd con il supporto di Reti è disponibile per Microsoft Azure e MongoDB. L’obiettivo è ampliarla progressivamente ad AWS, Google e a servizi specifici come API management e code Kafka. “Ogni cliente ha le sue peculiarità – ha osservato Aprile – e utilizza combinazioni di servizi diverse. L’evoluzione dipenderà anche dalle esigenze che emergeranno nei progetti già avviati”.

Secondo Lucioni, il valore della soluzione sta anche nella capacità di ridurre i tempi di intervento in caso di malfunzionamenti. Collegando gli indicatori alle telemetrie si può risalire più rapidamente al punto di origine del problema, distinguendo se si tratta di un’anomalia diffusa o di un disservizio circoscritto a una sola infrastruttura.

Verso la governance multicloud

L’orizzonte della piattaforma va oltre la semplice verifica tecnica. Una delle evoluzioni più rilevanti riguarda l’integrazione con un asset catalog aziendale. Questo permetterebbe di mappare le applicazioni e collegare i disservizi ai servizi critici impattati, anche in scenari multicloud dove i diversi provider interagiscono. “In questo modo – ha spiegato Aprile – sarà possibile calcolare il danno economico di un disservizio, non solo verificarne la presenza”.

Già oggi la soluzione tiene conto delle clausole contrattuali relative agli SLA e ai rimborsi previsti, ma la possibilità di stimare in tempo reale l’impatto economico sposterebbe il cloud monitoring da strumento tecnico a leva di governance. Si tratta però di un percorso complesso: costruire un asset catalog senza data entry manuale richiede un lavoro impegnativo, che è già allo studio con il supporto di Reti.

Il valore per provider e MSP

L’interesse non riguarda solo i clienti finali. Microsoft, ad esempio, ha collaborato al progetto perché la piattaforma può diventare uno strumento utile per i clienti soggetti alla normativa europea DORA, che richiede alle banche di monitorare i livelli di servizio. Anche MongoDB ha deciso di supportare AltermAInd perché non disponeva di soluzioni equivalenti. “Il loro vantaggio è coprire un’esigenza che fino a oggi non era soddisfatta”, ha spiegato Aprile.

Lucioni ha aggiunto che anche i Managed Service Provider traggono beneficio da uno strumento simile, perché possono integrare le telemetrie granulari nelle proprie offerte e migliorare il supporto ai clienti.

Dal monitoraggio alla trasparenza

Il caso AltermAInd–Reti mostra come il cloud monitoring possa diventare un elemento chiave non solo per la compliance, ma anche per la gestione economica e strategica delle infrastrutture digitali. Se i provider continueranno a comunicare uptime globali, le aziende avranno sempre più bisogno di strumenti che raccontino la loro esperienza reale, collegando SLA, asset critici e impatti economici.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5