SPONSORED STORY

Guidare le imprese nell’era dell’AI: il Master per i leader del cambiamento



Indirizzo copiato

In un’epoca in cui l’AI è al centro dei cambiamenti aziendali, la POLIMI Graduate School of Management lancia un Master Executive pensato per i leader aziendali. Il programma biennale offre un mix di apprendimento teorico ed esperienze pratiche

Pubblicato il 5 ago 2025



Master AI

Parlare di trasformazione digitale delle aziende non è più sufficiente. Le imprese si trovano di fronte a una fase nuova: non si tratta più di adottare soluzioni innovative in modo puntuale, ma di ripensare l’intera architettura strategica, organizzativa e decisionale delle organizzazioni.

L’Intelligenza Artificiale è oggi la leva principale di questa transizione, ma anche il banco di prova per una classe dirigente chiamata a guidare processi di cambiamento profondi, trasversali, talvolta radicali. In questo scenario, il ruolo dei leader aziendali assume una nuova centralità: non solo come esecutori di strategie, ma come veri agenti di trasformazione.

Per rispondere a questa esigenza, la POLIMI Graduate School of Management ha progettato il Master Executive in Business Management for Digital Leaders: un percorso pensato per accompagnare chi guida le imprese italiane verso un futuro che richiede visione, competenze aggiornate e capacità di interpretare la complessità.

Una proposta formativa pensata per chi è già in prima linea

Il Master è rivolto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti che intendono consolidare la propria preparazione manageriale, integrandola con competenze aggiornate su innovazione, dati, AI e trasformazione digitale.

Il progetto formativo è stato sviluppato con la visione e la supervisione di Andrea Rangone, co-ideatore del Master e figura di riferimento nell’ecosistema dell’innovazione digitale italiana.

Si tratta di un percorso biennale (24 mesi), erogato in modalità part-time, con impegno concentrato in 2–3 giornate al mese e un alto grado di flessibilità: la frequenza può avvenire on campus, in blended learning o a distanza, senza rinunciare al confronto diretto con faculty, colleghi e relatori aziendali.

Il programma si struttura su tre assi principali:

  • Corsi di General Management, per consolidare le competenze trasversali nei principali ambiti del business (strategia, accounting, HR, supply chain, marketing, negoziazione, economia industriale);
  • Una delle tre specializzazioni executive, da scegliere in base al proprio profilo e obiettivi di carriera:
    • Digital Business Transformation
    • Data Science & Business Analytics
    • Innovation Management
  • Un Project Work finale, da svolgere da luglio a novembre 2027, su un caso reale, con il supporto diretto della faculty e del network aziendale del Master.

Digital Leaders Lab: apprendimento esperienziale con i C-level

Un elemento distintivo del percorso è rappresentato dalle 8 giornate di Digital Leaders Lab: sessioni immersive e interattive in cui i partecipanti si confrontano con C-level, CIO, CDO, CTO e Innovation Officer di grandi imprese italiane e multinazionali.

L’obiettivo è duplice: da un lato trasferire esperienze concrete di leadership trasformativa, dall’altro stimolare il confronto attivo, attraverso workshop, simulazioni e discussioni su casi reali.

Il valore di queste giornate non risiede solo nella qualità dei contenuti, ma nella possibilità di entrare in contatto diretto con figure apicali del panorama industriale italiano, attive in settori diversi ma accomunate da una forte propensione all’innovazione.

Tra i manager coinvolti ci sono:

  • Pier Paolo Tamma, Chief Digital Officer, Pirelli
  • Carlo Bozzoli, ex Global CIO, Enel
  • Silvia Gabrielli, CIO, Sky Italia
  • Andrea Provini, Global CIO & CISO, Bracco
  • Gabriele Chiesa, CTO, UniCredit

Tre percorsi per costruire un profilo solido, aggiornato e spendibile

La seconda componente caratterizzante del Master riguarda la possibilità di scegliere una specializzazione verticale, in linea con il proprio background o con la direzione verso cui si desidera evolvere.

1. Digital Business Transformation

Pensato per chi guida o supporta progetti di trasformazione nelle imprese. Affronta tematiche come:

  • Strategie digitali e nuovi modelli organizzativi
  • Digital supply chain & operations
  • Smart working & digital HR
  • Canali evoluti di marketing
  • Artificial Intelligence applicata al business

2. Data Science & Business Analytics

Per chi desidera comprendere e utilizzare al meglio il potenziale dei dati nelle decisioni aziendali. Include moduli su:

  • Machine Learning, Deep Learning e Big Data Technologies
  • Data Visualization & IoT Analytics
  • Social Media Analytics e piattaforme cloud
  • Image & Text Analysis

3. Innovation Management

Adatto a profili che operano in contesti dinamici o in ruoli orientati allo sviluppo prodotto, business development o corporate innovation. Tratta:

  • Open Innovation, venture clienting e corporate venture capital
  • Design Thinking e Creatività applicata
  • Innovation Leadership e implementazione in azienda
  • Le frontiere dell’AI come abilitatori di nuovi modelli

Ogni percorso prevede moduli aggiornati, con taglio pratico, costruiti in collaborazione con aziende partner e validati da un Advisory Board di livello internazionale.

Modalità di iscrizione e informazioni pratiche

L’avvio del Master è previsto per novembre 2025, con una giornata inaugurale denominata Inspiring Welcome in programma a ottobre 2025 presso il campus di Milano Bovisa.

Il processo di ammissione prevede una valutazione del profilo professionale e motivazionale. Non è richiesta una specifica laurea tecnica: conta l’esperienza, il ruolo attuale e la coerenza del percorso con gli obiettivi del candidato.

Sono previste due opzioni di iscrizione:

  • A titolo personale
  • Aziendale / libero professionista

Per maggiori informazioni e per candidarsi è possibile:

  • scrivere a executive@gsom.polimi.it
  • visitare il sito ufficiale della POLIMI GSoM

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5