L’azienda guidata da Romeo Quartiero continua a investire nell’AI

Convinta che l’intelligenza artificiale costituisca un asset fondamentale per aumentare il ROI di un’organizzazione, DS Group è sempre più impegnata nello sviluppo di soluzioni Enterprise basate su questa tecnologia

Pubblicato il 07 Giu 2021

Chief information officer (CIO)

L’Artificial Intelligence è destinata a diventare parte integrante di tutti i processi di business. Addirittura, secondo il report “Modeling the Impact of AI on the World Economy” delMcKinsey Global Institute (MGI), entro il 2030 l’AI sarà in grado di creare un aumento di 13 trilioni di dollari nel valore dell’economia mondiale. È in risposta alle esigenze di efficienza e competitività che le organizzazioni oggi richiedono che, DS Group, azienda con un’esperienza triennale in soluzioni di digital evolution su misura per il mondo Enterprise, offre un uso integrato dell’AI, declinata in soluzioni tailor-made per ogni industryRiconoscimento vocale, Chatbot (assistenti virtuali intelligenti), Computer Vision e Analisi predittiva: queste le soluzioni a cui l’azienda, fondata e guidata da Romeo Quartiero, ha lavorato negli ultimi anni.

Romeo Quartiero, CEO di DS Group

“L’intelligenza artificiale rappresenta un asset in grado di aumentare la capacità competitiva delle aziende nei confronti dei loro benchmark. Non solo, è un aspetto fondamentale dei moderni processi di business, oltre il 15% dei servizi di relazione con i clienti è, infatti, gestito da software di AI. Ma cosa forse più importante è in grado di aumentare il ROI di un’organizzazione. Nel breve periodo tutte le aziende non potranno più esimersi dall’adozione di questo tipo di soluzioni” commenta Romeo Quartiero, CEO di DS Group.

Oltre a potenziare e velocizzare le operazioni di lavoro degli utenti attraverso il riconoscimento vocale e di immagini, le proposte di AI firmate DS Group, aiutano le organizzazioni a fornire soluzioni di assistenza e supporto automatizzati, grazie ad assistenti virtuali intelligenti che interagiscono con l’utente rispondendo direttamente alle richieste o raccogliendo informazioni preziose, da condividere con gli operatori fisici. DS Group sfrutta, inoltre, le potenzialità offerte dalla computer vision attraverso l’uso di sofisticate reti neurali, per automatizzare alcune attività umane come il riconoscimento di oggetti, immagini e testi ed offre, infine, strumenti in grado di prevedere l’andamento del business attraverso l’implementazione di motori predittivi che analizzano la mole di dati in azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Ricerche
Keynote
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
intelligenza artificiale
GenAI: dai dati alla cultura aziendale, come creare valore oltre l’hype
Leggi l'articolo Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
intelligenza artificiale
Edge AI: quando l’intelligenza artificiale pensa veloce e agisce da vicino
Leggi l'articolo CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
la ricerca
CIO e AI, cosa è veramente “essenziale”?
Leggi l'articolo CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
la ricerca
CIO e CISO: alleati o rivali? Dentro le nuove dinamiche della governance digitale
Leggi l'articolo Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
CIO & management
Dalle risorse umane alle “umane risorse”: il nuovo paradigma della leadership empatica
Leggi l'articolo Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
L'evento
Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti

Articoli correlati