Cybersecurity

Giornata della privacy dei dati: l’importanza della resilienza informatica



Indirizzo copiato

Il rapporto di Rubrik Zero Labs evidenzia l’importanza di una resilienza informatica oltre alla mera prevenzione, in un contesto in cui le minacce alla protezione dei dati sono sempre più complesse e le organizzazioni faticano a mantenere una visibilità adeguata dei propri dati sensibili

Pubblicato il 26 gen 2024



dati

La Giornata della privacy dei dati, il 28 gennaio 2024, offre un’opportunità per riportare al centro dell’attenzione la questione cruciale della protezione dei dati. In un panorama sempre più intricato e sfaccettato, i Rubrik Zero Labs hanno individuato le principali minacce che mettono in pericolo l’integrità e la riservatezza dei dati.

Oltre 24 milioni di record di dati sensibili

Ecco le scoperte più rilevanti dell’ultimo studio:

● I dati di un’organizzazione standard sono aumentati del 42% solo nell’ultimo anno e mezzo

● Un’entità media detiene oggi oltre 24 milioni di record di dati sensibili

● Il 98% delle organizzazioni riconosce di avere gravi problemi nella visibilità dei dati

● Il 66% sostiene che l’aumento dei dati sta superando la loro capacità di tutelarli In questo contesto, le organizzazioni si confrontano con sfide sempre più impegnative nella gestione e salvaguardia dei propri dati sensibili.

Steve Stone, a capo dei Rubrik Zero Labs, sintetizza le principali problematiche che le imprese devono risolvere: “Le intrusioni compromettono spesso le categorie di dati sensibili più importanti: dettagli identificativi personali, informazioni finanziarie e credenziali d’accesso. Fino a quando questi tipi di dati continueranno ad essere distribuiti su vari cloud, endpoint e sistemi non adeguatamente controllati e gestiti, continueranno ad attrarre e potenzialmente a gratificare aggressori sempre più raffinati.

Oltre il 60% dei dati sensibili, che sono conservati in ambienti diversi – on-premise, cloud e SaaS – non dispone di protocolli di sicurezza unificati. Di conseguenza, i cybercriminali possono accedere più facilmente alle chiavi per infiltrarsi nei sistemi e operare in modo silenzioso per un lungo periodo, sottraendo i dati più preziosi senza essere rilevati”.

Giornata della privacy dei dati: come migliorare la protezione

“Riporre fiducia solo nella prevenzione si sta dimostrando un approccio inefficace. Quello di cui le organizzazioni hanno realmente bisogno per mantenere la loro operatività anche durante l’inevitabile attacco informatico è una vera resilienza informatica – un equilibrio tra robustezza della posizione di sicurezza e capacità di recupero operativo.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3