L’introduzione di funzionalità di intelligenza artificiale nel manifatturiero apporta vantaggi sempre più importanti: promuove l’incontro tra produzione e domanda, migliora resa e qualità dei prodotti riducendo i tassi di guasto e aumenta, nel complesso, l’efficienza dei processi di produzione.
Secondo gli esperti, in questa prospettiva, l’intelligenza artificiale nel manifatturiero è un fattore abilitante per la transizione dalle smart factory verso intelligent factory che avranno sempre più caratteristiche di auto-ottimizzazione e auto-guarigione. Mentre le smart factory sono in grado di applicare le conoscenze acquisite in precedenza, infatti, le intelligent factory saranno in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze e applicarle a fini di auto-ottimizzazione.
Questo white paper, fornito da Siemens, spiega come adottare al meglio l’intelligenza artificiale nel manifatturiero per aumentare in modo significativo la resilienza a lungo termine. Leggendolo, scoprirete come vincere queste 8 sfide chiave:
- integrare le competenze dei dipendenti nei processi di produzione
 - aumentare l’agilità aziendale e ridurre i colli di bottiglia nell’approvvigionamento
 - velocizzare il time-to-market
 - rafforzare la resilienza e la robustezza della fabbrica
 - ridurre la complessità nel processo decisionale basato sui dati
 - abilitare la valutazione e la mitigazione del rischio con un approccio intelligente
 - abbattere i rischi di sicurezza informatica
 - fare un uso etico del l’intelligenza artificiale nel manifatturiero
 

