La semplificazione nel rapporto con i cittadini e l’efficienza dei processi della pubblica amministrazione sono gli obiettivi della trasformazione digitale avviata da Sogei, la società d’information technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ci racconta i passi fatti e da fare Fabrizio Rauso, Responsabile Direzione People, Organization e Digital Transformation di Sogei, membro della giuria del Digital360 Awards
Caso Utente
“Innovarsi per innovare”, la ricetta di Sogei per cambiare la PA
La semplificazione nel rapporto con i cittadini e l’efficienza dei processi della pubblica amministrazione sono gli obiettivi della trasformazione digitale avviata da Sogei, la società d’information technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ci racconta i passi fatti e da fare Fabrizio Rauso, Responsabile Direzione People, Organization e Digital Transformation di Sogei, membro della giuria del Digital360 Awards
 
LEGGI SUBITO
 
News
Metodologie
 
I suggerimenti dell’Agenzia Enisa per una sicurezza 4.0
 
Lo sviluppo di Industria 4.0, ridisegnando i sistemi industriali con l’introduzione massiccia di dispositivi IoT che portano vulnerabilità di cui gli utenti spesso non sono consapevoli, sta aumentando la potenziale superficie di attacco cybercrime. Queste problematiche non possono essere risolte con le pratiche di sicurezza tipiche dei sistemi informativi, ma richiedono un nuovo approccio. Enisa, l’agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni, lancia l’allarme e indica le possibili soluzioni per mitigare i rischi, sollecitando a inserirle nella fase iniziale di progettazione e integrarle nella sicurezza già esistente
 
 
Il GDPR e il trasferimento di dati personali extra UE: alcuni spunti di riflessione
 
Non sempre le aziende valutano attentamente come governare i rischi relativi alla protezione dei dati in caso di dati trasferiti fuori dalla UE utilizzando servizi cloud. Il GDPR prevede che deve essere garantito il medesimo livello di protezione. Nell’articolo si evidenziano alcuni punti di attenzione in caso di trasferimento di dati personali fuori dalla UE
 
Tech InDepth
 
Application Performance Management: una gestione business oriented delle performance applicative
 
In un contesto dove le relazioni tra l’azienda e il suo ecosistema sono sempre più fluide, guidate da nuovi modelli di business, abilitati soprattutto da cloud, hybrid IT e mobile, la relazione con il cliente è completamente cambiata. E le soluzioni di Application Performance Management devono saper correlare tutte le interazioni tra applicazioni nonché il complesso mondo delle IT operation. Non più quindi solo dashboard di indicatori tecnologici, ma soluzioni fruibili anche dai business owner che vogliono capire se il servizio erogato è all’altezza delle aspettative, e dagli sviluppatori, per scrivere fin da subito applicazioni performanti. Perché, alla fine, l’obiettivo è uno solo: fidelizzare i clienti acquisiti e attrarne di nuovi
 
Intervista
 
GDPR 25 maggio: non un traguardo, ma la tappa di un percorso
 
Qual è l’atteggiamento delle aziende italiane a poche settimane dalla definitiva applicazione del GDPR? Ne parla a ZeroUno Tomasz Slowinski, GDPR Italy Leader in IBM che illustra i 5 principi del “manifesto” della data protection che IBM ha recentemente stilato
 
attualità
 
Cybersecurity: ecco i 10 principi della Charter of Trust
 
Nata su iniziativa di Siemens, la “carta” che definisce 10 principi comuni sulla cybersecurity è stata firmata da 10 aziende e presentata alla Security Conference di Monaco, uno dei più importanti consessi a livello mondiale sui temi della sicurezza
 
 
Amazon AWS, per la security d’impresa
 
Secondo il cloud provider oggi le aziende non hanno più ragione di nutrire timori per l’uso della nuvola: anzi, sul cloud AWS è possibile beneficiare di tecnologie e livelli di security, privacy e compliance spesso non raggiungibili nei data center on-premise. A dimostrarlo alcuni casi aziendali
 
 
Cebit: la fiera diventa festival dell’innovazione digitale
 
Per la prima volta, la rassegna europea della tecnologia informatica si terrà in giugno. Restano la città, Hannover, e la vocazione business-to-business. Cambiano layout, vengono creati spazi per il divertimento serale e il networking, e si infittisce il programma di eventi d’alto livello
 
 
Fortinet: alle aziende servono soluzioni integrate e un approccio globale alla sicurezza
 
Per essere compliant al GDPR e rispondere alle sfide della sicurezza informatica, le aziende devono lavorare per migliorare l’integrazione delle proprie soluzioni di security e adottare un approccio globale, che affronti tutte le complessità del tema, anche quelle di carattere culturale e di processo. Intervista a Filippo Monticelli, Senior Regional Director, Fortinet Italia
 
 
Workday arriva in Italia, ecco i plus della sua offerta ERP in cloud
 
La società californiana mette a disposizione un sistema unico in cloud che ottimizza i processi operativi in ambito finance e human resource; la base tecnologica è adattativa e flessibile per rispondere rapidamente alla crescita e ai cambiamenti delle aziende utenti
 
 
Impresa 4.0, cos’è e come funziona? Un portale con tanti esempi concreti
 
L'obiettivo del nuovo progetto Impresa 4.0 è raccontare l’innovazione attraverso le success story di aziende italiane e internazionali. L'iniziativa è nata dalla collaborazione del portale Internet4Things del Network Digital360 con EconomyUP e Cisco
 
Video
 
Video
 
Robot e Machine Learning, le macchine stanno imparando a reagire agli stimoli esterni
 
Appuntamenti
16 MAG 2018, TREVISO
 
Security Summit 2018 – Treviso 
 
Dopo Milano, la manifestazione organizzata da Clusit – Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia – si sposta a Treviso con la missione di analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e di delineare in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire in termini tecnologici, economici e socio-culturali, declinando il tutto con una forte specificità sulla Piccola e media impresa locale.