L’approccio alla sicurezza “by design” nel software è oggi l’unico percorribile per garantire la security di business digitali ed in trasformazione. Le nuove minacce informatiche e le normative GDPR rendono indispensabile l’uso di strumenti e pratiche avanzate per la mitigazione del rischio negli ambienti complessi. Dati, tecnologie e modelli di un percorso non semplice, quanto inevitabile, da affrontare
Mercati
Clusit: Il Cybercrime è fuori controllo?
La dodicesima edizione del Rapporto Clusit sullo stato della sicurezza ICT nel mondo e in Italia non lascia molti margini all’ottimismo. L’anno 2017 è stato il peggiore di sempre sia sotto il profilo della numerosità e tipologia di attacchi informatici sia dei danni conseguenti...
 
LEGGI SUBITO
 
News
Attualità
 
VMware Cloud Services: più servizi per l’integrazione con AWS
 
Passi avanti nella strategia VMware di supporto all’evoluzione delle architetture IT in ottica hybrid cloud, public cloud e multi-cloud. Il vendor presenta nuove soluzioni per aumentare coerenza, governance e sicurezza delle migrazioni sul cloud AWS. E le rende disponibili anche su datacenter AWS in Europa
 
Mercati
 
Agricoltura 4.0, la vendemmia si fa via web
 
Nell’era del digitale, anche nel Bel Paese crescono nei campi, nelle stalle e nelle aziende nuove soluzioni tecnologiche per l’Italian food & wine. Ecco il quadro della digitalizzazione delle filiere agroalimentari italiane nella prima edizione dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell’Università di Brescia
 
Intervista
 
AAA cercasi reclute per la cyber defense
 
Con la crescita accelerata del mercato della sicurezza digitale, aumenta anche la domanda di specialisti competenti e aggiornati e di una formazione multidisciplinare, non solo strettamente tecnologica. Il punto di vista di Paolo Lezzi, fondatore e Ceo di InTheCyber
 
 
Check Point: così le aziende devono rispondere a minacce sempre più evolute
 
Per affrontare minacce multivettore che si propagano rapidamente e su larga scala, alle aziende serve una cultura della sicurezza informatica diffusa a tutti i livelli e strumenti che offrano una gestione unificata delle soluzioni di security
 
 
Un’unica piattaforma di monitoraggio delle applicazioni per misurare le diverse customer experience
 
Con i nuovi modelli, abilitati soprattutto da cloud e mobile, la relazione con il cliente è completamente cambiata. Per monitorare la customer experience attraverso i diversi canali a disposizione bisogna affidarsi a una piattaforma di Application Performance Management che consolidi tutte le metriche, tradizionali e customer based e che in modo intelligente analizzi lo status dell’applicazione, che è dinamica, all’interno di una eterogeneità infrastrutturale. È l’opinione di Mauro Sagratella, Digital Advisor di Microsoft Italia
 
 
Exprivia, parole chiave: IoT e Industria 4.0
 
Partendo da un progetto di applicazione delle tecnologie IoT in ambito supply chain, Renato Bellotto, Direttore Business Unit Industria di Exprivia, illustra, nel corso di un’intervista rilasciata a ZeroUno, l’approccio dell’azienda al tema Industria 4.0 anche alla luce della recente conclusione dell’acquisizione di Italtel
 
Technology HowTo
 
I modelli comportamentali per identificare e prevenire le minacce interne
 
Prevenire il sabotaggio informatico può essere una sfida se le minacce sono interne all’organizzazione. Gli esperti spiegano come impostare il monitoraggio, partendo dalla comprensione dei comportamenti personali
 
Whitepaper
 
Whitepaper
 
Gestione dei dispositivi mobili, ecco come fare
 
Dal Mobile Device Management (MDM) alla gestione unificata degli endpoint (EUM), in questo senso si devono orientare le strategie aziendali relative alla mobility per riuscire a garantire ai propri dipendenti connessioni sicure alle risorse di rete da qualsiasi dispositivo. Una necessità imprescindibile per utilizzare le applicazioni business critical salvaguardando l'intera azienda dalla compromissione dei dati. In questo white paper sono spiegati quali passi compiere per una gestione dei dispositivi aziendali che sia davvero una gestione unificata dei dispositivi stessi, un fattore ormai fondamentale per assicurare maggiore produttività al business.
 
SCARICA IL WHITEPAPER
 
Video
 
Video
 
L’evoluzione delle tecnologie per la visione artificiale e il riconoscimento degli oggetti
 
In questo TED Talk sono analizzate tutte le evoluzioni compiute dalla tecnologia per la visione artificiale (ossia quell’insieme di processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale partendo da immagini bidimensionali, una visione cioè che non si limita all’acquisizione fotografica ma che consente l’interpretazione del contenuto), a partire da quando 10 anni fa, nessuno avrebbe potuto immaginare che un computer sarebbe riuscito a distinguere un cane da un gatto.


Appuntamenti
Webcast
 
L’evoluzione della Test Factory con il processo di Continuous Testing
 
Le pratiche di testing in uso nelle test factory tradizionali non possono funzionare in un contesto di sviluppo Agile, per questo è necessario adottare un cambiamento.
Non esistono best practice, non è pensabile buttare tutto e ricominciare, è necessario analizzare ed approcciare il cambiamento li dove è piu facile aggredirlo e dove si ottengono immediatamente risultati misurabili. Il processo di Continuous Testing adottato in una Test Factory tradizionale, non sconvolge gli altri processi utilizzati e rende la Test Factory molto piu vicina al mondo Agile.
Questo è il tema del webcast, organizzato da Micro Focus e già disponibile online.
L'evento fa parte di un ciclo di tre appuntamenti, tutti disponibili online. Ecco i titoli degli altri due: "DevOps: ottimizza i processi partendo dallo sviluppo fino ad arrivare alle operations" e "Come ridurre il rischio ed estrarre valore dalle informazioni aziendali non strutturate".