In un settore “tradizionale” come quello dell’acciaio, Marcegaglia punta a una completa revisione della supply chain per migliorare la propria risposta al mercato. E’ un tassello importante di un significativo impegno nell’investimento in strumenti capaci di gestire in modo efficace la complessità che prevede la rivisitazione dei processi anche in ottica Industria 4.0. Ne abbiamo parlato con Marco Campi, direttore IT dell’azienda
Caso Utente
Marcegaglia: come rivisitare i processi in ottica Industria 4.0
In un settore “tradizionale” come quello dell’acciaio, Marcegaglia punta a una completa revisione della supply chain per migliorare la propria risposta al mercato. E’ un tassello importante di un significativo impegno nell’investimento in strumenti capaci di gestire in modo efficace la complessità che prevede la rivisitazione dei processi anche in ottica Industria 4.0. Ne abbiamo parlato con Marco Campi, direttore IT dell’azienda
 
LEGGI SUBITO
 
 
News
Metodologie
 
Design Thinking, una modalità per fare innovazione
 
Il Design Thinking è un modello progettuale utilizzato per risolvere problemi complessi impiegando una visione e una gestione creative, codificato attorno agli anni 2000 in California dall’Università di Stanford. È considerato un approccio democratico capace di mobilitare tutte le risorse aziendali, visto che consente a tutti i membri di contribuire alle soluzioni. È centrato sulla persona e sulla sua capacità di sviluppare un pensiero sia come soggetto ideatore sia come destinatario del progetto. È una modalità interessante per accelerare i processi di innovazione.
 
Executive Dinner
 
La governance multicloud sempre più centrale a una business experience di qualità
 
La capacità di controllo sugli ambienti IT ibridi e i cloud multipli è vitale per permettere all’IT di riprendere il proprio un ruolo guida nell’innovazione e dare al business i servizi che occorrono alla competitività aziendale. Note a margine dell’Executive Dinner organizzato da ZeroUno in collaborazione con Dedagroup
 
Metodologie
 
Process Mining, una nuova strada per riorganizzare i processi di business
 
Allo strumento innovativo del Process Mining – una tecnica in rapida diffusione in Nord America, Australia e Nord Europa – la Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano ha dedicato il workshop “Ri-Organizzazione dei processi di business tramite Process Analytics Intelligence”
 
Mercati
 
Così il cybercrime attacca le aziende
 
101 giorni per rilevare una violazione; settori finanziario, governativo e dei Business & Professional Services nel mirino del cybercrime; recidività degli attacchi. In tre punti - che danno alle aziende indicazioni preziose in ambito sicurezza informatica - ecco cosa racconta l’M-Trends di FireEye
 
Intervista
 
Quando e come conviene utilizzare i sistemi iperconvergenti
 
Sistemi modulari e virtualizzati promettono di abbattere le complessità di gestione dei data center, ridando all’IT il “time to market” che serve per rispondere ai nuovi business. Le prerogative dell’iperconvergenza spiegate dagli esperti di Dell EMC e VMware
 
Whitepaper
 
WHItepaper
 
Multicloud, come trasformare l’infrastruttura per adottare un approccio ibrido
 
Sono ancora tanti gli ambienti IT che non riescono a offrire la capacità di risposta che l’azienda oggi richiede per promuovere il proprio business. Le infrastrutture tradizionali sono spesso separate, dotate di hardware sviluppato appositamente e di strumenti di gestione frammentati lenti e complessi. La virtualizzazione del server ha rappresentato, nel 2001, la prima rivoluzione epocale verso un’infrastruttura moderna del data center; affinché le aziende rimangano competitive, oggi l’IT ha bisogno di un’infrastruttura moderna in grado di utilizzare al meglio la potenza e l’efficienza della virtualizzazione del data center, con la virtualizzazione dei layer di elaborazione, storage e rete e della gestione unificata.

Nel White Paper sono descritti i due percorsi suggeriti dal vendor (e i vantaggi che possono generare) affinché l’infrastruttura possa supportare nuove app, tecnologie e il multicloud.
 
SCARICA IL WHITEPAPER
 
Appuntamenti
16 Mag 2018, Milano
 
Blockchain Business Revolution | 360 Summit     
 
Questa seconda edizione del convegno, organizzata da Digital360, vuole fornire la massima copertura sull’argomento blockchain per tutti i tipi di impresa, operatori e istituzioni, fornendo anche informazioni e testimonianze per aiutare a comprenderlo a 360°.
 
15 Mag 2018, Milano
 
Un modello di Cloud ibrido per la PA alla luce del piano triennale: il ruolo dei poli strategici nazionali e altri Cloud Provider
 
Il convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Cloud nella PA della School of Management del Politecnico di Milano di quest’anno si focalizzerà sulla futura evoluzione dei sistemi informativi e dei meccanismi di governo dell’Information Technology alla luce del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
 
16 Mag 2018, Milano
 
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2017-18 dell’Osservatorio HR Innovation Practice
 
Il convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano è riservato ai professionisti HR di aziende che non offrono servizi/soluzioni per il mondo HR.

Con i principali player del settore e con esponenti di rilievo del mondo delle Risorse Umane verranno discussi il livello di preparazione della Direzione HR rispetto al cambiamento organizzativo imposto dalla Digital Transformation, le competenze e gli strumenti di cui dispone per supportare questa trasformazione, le principali iniziative per attrarre le nuove professionalità digitali o svilupparle al proprio interno.
 
16 Mag 2018, Bologna
 
Techsentially
 
VM Sistemi e Talea Consulting propongono alle imprese questo evento pensato per trasmettere loro valore e contenuti e per offrire approfondimenti sulle opportunità guidate dal driver Impresa 4.0, con particolare focus sull’Ict Security, grazie al coinvolgimento di relatori “indipendenti” e di rappresentanti C-level di imprese sempre attente a cogliere i vantaggi delle tecnologie, iperintegrate a regola d’arte, in risposta ai particolari bisogni.

Nello specifico, GDPR, Blockchain e Bitcoin sono gli argomenti su cui le aziende hanno forte interesse in questo particolare momento storico, in cui il pericolo degli attacchi informatici cresce esponenzialmente.
 
16 Mag 2018, Treviso
 
Security Summit 2018 – Treviso
 
Dopo Milano, la manifestazione organizzata da Clusit – Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia – si sposta a