In un settore “tradizionale” come quello dell’acciaio, Marcegaglia punta a una completa revisione della supply chain per migliorare la propria risposta al mercato. E’ un tassello importante di un significativo impegno nell’investimento in strumenti capaci di gestire in modo efficace la complessità che prevede la rivisitazione dei processi anche in ottica Industria 4.0. Ne abbiamo parlato con Marco Campi, direttore IT dell’azienda
Speciale
Disruption4Industry. L’innovazione digitale nei settori merceologici
Non esiste comparto o settore dell’industria, del commercio, dei servizi o del mondo pubblico in cui non siano presenti componenti digital che stanno imponendo profonde trasformazioni. Come si sta oggi sviluppando, nel concreto, la trasformazione digitale nei diversi settori? Quali i modelli, le tecnologie di riferimento, i freni al cambiamento? ZeroUno ha raccolto articoli di analisi delle dinamiche competitive di comparto, casi utente, video, documenti, white paper e approfondimenti tecnologici per capire i principali trend trasformativi.
 
LEGGI SUBITO
 
News
Caso Utente
 
Team IT, componente strategico in Fracarro
 
La trasformazione digitale in una media impresa italiana vista dalla prospettiva del suo CIO. Dall’adozione del cloud per modernizzare le infrastrutture e le modalità di lavoro al differente utilizzo delle risorse umane per accelerare il cambiamento culturale
 
Attualità
 
Nutanix NEXT conference: l’infrastruttura It si farà invisibile all’utente
 
All’evento americano la società diventata in breve leader del mercato delle strutture iperconvergenti presenta una serie di soluzioni SaaS e PaaS che ne estendono le capacità di gestione e controllo ai database, ponendo una seria premessa a una strategia di offerta che punta alla virtualizzazione e al controllo di un’infrastruttura resa trasparente alle applicazioni in casa come sul cloud
 
 
F5, proteggere le applicazioni nel multi-cloud
 
Advanced Waf di F5 Networks offre più protezione alle applicazioni grazie a sistemi di crittografia avanzata, Bot protection e machine learning e al contempo garantisce un modello di sicurezza informatica applicativa flessibile, che permette alle aziende di sfruttare i vantaggi del multi-cloud.
 
Mercati
 
Finance, i fattori esterni e interni che stanno trasformando il settore
 
È uno dei comparti più digitalizzati, ma negli ultimi anni sta vivendo una profonda trasformazione grazie a nuove tecnologie digitali e, di conseguenza, a differenti modalità di accesso ai servizi finanziari. Quali sono gli elementi esterni e interni alle aziende che guidano questo cambiamento? Le risposte dall’intervista a Filippo Renga, Direttore Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano
 
 
Blockchain verso l’Internet of Value: come trasferire valore attraverso asset digitali unici
 
Cos'è e come si concretizza l'Internet of Value? Lo scambio di "valore" (che sia monetario o intellettuale o che esprima un diritto, per esempio il voto, o ancora che rappresenti una proprietà, per esempio le azioni societarie ecc.) ha bisogno di piattaforme di interazione affidabili e sicure. La blockchain si candida ad essere la tecnologia di riferimento. Nasce, dopo un anno di lavoro con 41 aziende e 10 startup coinvolte nelle attività di ricerca e 331 casi analizzati, l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano. Al Convegno di “battesimo” sono state presentate le prime evidenze del lavoro svolto e indicati gli obiettivi dei prossimi mesi
 
 
IoT: mercato in crescita e servizi in maturazione
 
Continua la crescita del mercato IoT, grazie soprattutto ad aree tradizionali come Smart Metering e Smart Car, ma con il contributo significativo di settori emergenti, come ad esempio l’Industrial IoT, che promettono sviluppi interessanti. Sono queste alcune indicazioni segnalate dall’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano in occasione in occasione del convegno “Internet of Things: connessi o estinti!”. Fra le principali novità, il ruolo crescente dei servizi in ambito IoT e le opportunità per una gestione intelligente dei dati che derivano dai dispositivi interconnessi grazie all’Intelligenza Artificiale
 
Whitepaper
 
ebook
 
Hyper-Converged Infrastructure for Dummies
 
Che cosa significa iperconvergenza? Nel libro della celebre serie “for Dummies” tutte le informazioni sul tema a partire dalla puntuale definizione di infrastrutture iperconvergenti. Ma perché scegliere di adottarle? Nel libro sono descritti i vantaggi che possono essere generati nelle organizzazioni che utilizzano infrastrutture iperconvergenti, anche attraverso la descrizione di casi concreti, ed è fornito un elenco di ragioni a supporto della decisione di investire in iperconvergenza. Nello svolgimento dei capitoli si seguono poi tutti i passi necessari da compiere per implementare soluzioni di questo tipo.
 
SCARICA IL WHITEPAPER
 
Video
 
Video
 
Cloud e multicloud: le opinioni dei CIO in 6 videopillole
 
Appuntamenti
22 - 24 Mag 2018, Roma
 
FORUM PA 2018
 
FORUM PA 2018 sarà un momento di confronto, elaborazione e proposizione che porterà alla redazione di un Libro Bianco da consegnare al nuovo Governo. La manifestazione vuole sostenere l’innovazione in atto nella Pubblica Amministrazione italiana, tramite un processo di advocacy partecipativo, per scongiurare il rischio che il Paese riparta da zero dopo le elezioni politiche, e per sensibilizzare chi sarà deputato alla gestione della modernizzazione della PA.
 
31 Mag - 3 Giu 2018, Trento
 
Festival dell’Economia 2018
 
Il tema della 13ma edizione del Festival dell’Economia di Trento, sarà il progresso tecnologico. Tecnologia versus occupazione, innovazione che genera maggiore produttività, diffusione della robotica che diventa complementare all’attività umana, affermazione di tecnologie che permettono di avere più tempo libero, ma anche pessimismo e timore di perdite occupazionali: sono solo alcuni dei punti di vista, molto diversi tra loro, da cui si può guardare al progresso.