Per molte grandi imprese, infine, un’area grigia, emersa già in fase di avvicinamento all’entrata in vigore del GDPR e confermatasi anche in questi due ultimi anni di rodaggio, è quella della valutazione degli impatti del GDPR sui contratti dei fornitori di servizi IT, che in non pochi casi ha inceppato o rallentato la revisione e il rinnovo dei contratti su entrambi i fronti.
Il tema è di particolare rilievo per i suoi evidenti risvolti gestionali, operativi ed economici anche all’interno delle aziende che meglio hanno padroneggiato il processo di adeguamento alle richieste del Regolamento: tanto che, in parallelo allo svolgimento della Ricerca 2018 condotta dall’Osservatorio Information Security & Privacy, è stato istituito un apposito Gruppo di Lavoro di approfondimento verticale con l’obiettivo di creare una metodologia e una linea guida operativa per il mondo delle grandi imprese che definisca le procedure, i rapporti e le interazioni tra Titolari e Responsabili del trattamento nel contesto del GDPR.
Delle problematiche emerse e dell’imminente rilascio della Guida parla in questa intervista Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano
Video - Mercati
GDPR e contratti ICT: come ridefinire procedure, rapporti e interazioni
Pubblicato il 25 Giu 2019
di Redazione
Redazione
Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.