Da Pres a NovaNext, la nuova vita del system integrator del networking

pittogramma Zerouno

Attualità

Da Pres a NovaNext, la nuova vita del system integrator del networking

Pres diventa NovaNext. A distanza di 30 anni dalla sua nascita, dall’inizio di maggio il system integrator ha cambiato nome, rinnovando il look e decidendo di puntare sul software-defined networking oltre che sulla formazione, per continuare a restare leader di mercato.

Pubblicato il 31 Mag 2018

di Michele Mornese

Pres cambia volto. Il CEO di NovaNext (questo il nuovo nome dell’azienda) Giovanni De Giovanni ha spiegato le novità e le ragioni del rebranding: “Dopo tanti anni di attività, ci è sembrato giusto dare una nuova percezione della nostra value proposition al mercato, perché è importante che i clienti associno il brand ai valori dell’innovazione. Vogliamo essere sinonimo di sviluppo tecnologico, security e dinamismo”.

Giovanni de Giovanni

CEO di NovaNext

“Il nostro obiettivo – ha proseguito De Giovanni – è allinearci alle nuove sfide del business con una maggiore apertura al futuro”.

Nuove tecnologie, nuova comunicazione

NovaNext è strutturata su due divisioni, come system integrator e training center. Il trend di crescita aziendale è stato molto positivo nell’ultimo quinquennio con un +60% che ha portato le revenue a 29 milioni di euro di fatturato e a scalare di 43 posizioni la classifica IDC delle società di software e servizi in Italia.

WHITEPAPER
Supply chain planning: una guida ai trend delle migliori soluzioni del 2023 secondo Gartner
Eprocurement
Esourcing

“La nuova ragione sociale contiene sia rimandi all’innovazione sia alle nuove frontiere del business, ed è quindi perfetta per veicolare il messaggio di evoluzione nel segno della digital disruption in atto”, ha sottolineato Valentina Farri, Direttore Marketing e Comunicazione: l’offering comprende il networking, la security e la collaboration, ma vi sono anche il data center, il cloud, l’Internet of Things e la formazione. NovaNext è inoltre dal 1999 Gold Partner e Learning Specialized Partner di Cisco.

Valentina Farri

Direttore Marketing e Comunicazione di Novanext

La nuova comunicazione si alimenta anche di un nuovo sito, della maggior presenza sui social e di un ricco piano di eventi. “Viviamo nell’era dell’Intuitive Networking in grado di apprendere, adattarsi e proteggere i dati”, ha spiegato in conclusione Cosimo Rizzo, Responsabile Sales Solutions.

In occasione del rebranding, l’azienda ha commissionato ad IDC la ricerca dal titolo La rete intuitiva: 3 regole per realizzare una trasformazione digitale di successo che mette proprio a fuoco le esigenze di CIO e Network manager delle imprese italiane. Per quanto riguarda l’impatto della trasformazione digitale ma anche opportunità e rischi che questa comporta: i manager dovranno risolvere i problemi di sicurezza, modernizzare la gestione dell’IT e adeguare le aziende alle nuove normative. L’approccio Intent-based Networking (IBN) – caratterizzato dall’automazione della rete dove le funzioni sono guidate da software di analisi dei Big Data e sul machine-learning per rendere l’infrastruttura più flessibile e allo stesso tempo più intelligente – permette di automatizzare e rendere più smart le reti, mentre le “regole” o indicazioni per il business che emergono dall’analisi di IDC riguardano la trasformazione organizzativa che accompagna quella tecnologica, la misurazione dell’impatto dei nuovi paradigmi, e la scelta del partner tecnologico più qualificato per accompagnare l’azienda nel processo di trasformazione: “Siamo pronti per accompagnare i clienti nel nuovo mondo del business, grazie ai vantaggi della nostra offerta e alla nostra competenza tecnologica”, ha concluso il manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Michele Mornese

Giornalista pubblicista, svolge attività professionale da una quindicina d'anni. Ha al suo attivo collaborazioni con gruppi di rilievo nazionale e internazionale in vari settori, dall'ICT alla formazione linguistica, alla riorganizzazione aziendale, e con associazioni specializzate in ambito sportivo, per le quali ha realizzato reportage e interviste legate al mondo della montagna. Si interessa di tutto ciò che riguarda la comunicazione e l'impatto delle nuove tecnologie per il vivere connesso. Ha vissuto a Londra e a Sydney e viaggiato in diversi paesi nel mondo.

Da Pres a NovaNext, la nuova vita del system integrator del networking

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4