In-Site entra nel consorzio Open Hub Med, l’hub internet del Mediterraneo

pittogramma Zerouno

In-Site entra nel consorzio Open Hub Med, l’hub internet del Mediterraneo

La società, con una grande esperienza in ambito Tlc e progettazione di infrastrutture tecnologiche complesse, ha annunciato il suo ingresso nel consorzio che si pone l’obiettivo di fornire agli operatori di telecomunicazioni internazionali un modello multi-stakeholder per lo scambio del traffico internet nel bacino del Mare nostrum

Pubblicato il 09 Mar 2017

di Redazione

Specializzata nella progettazione di data center, In-site è entrata a far parte (con una partecipazione del 4,76%) del consorzio Open Hub Med  – fondato dai nove soci Eolo, Equinix Italia, Fastweb, Interoute, Italtel, Mix, Supernap Italia, VueTel Italia e Xmed – per offrire agli operatori di telecomunicazioni internazionali un modello multi-stakeholder per lo scambio del traffico internet nel bacino del Mediterraneo.

Forte della propria esperienza in ambito Tlc e di progettazione di infrastrutture tecnologiche complesse, In-Site ha già collaborato con il consorzio; in particolare, recentemente è stata scelta per la progettazione del data center che ha sede a Carini (Palermo) e che rappresenta un polo tecnologico neutrale e indipendente aperto a tutti gli operatori presenti in Sud Europa offrendo alti standard di affidabilità e sicurezza.

I requisiti fondamentali richiesti per la progettazione di tale polo sono stati due: in primo luogo, la necessità di pensare a una struttura scalabile nel tempo e modificabile per fasi successive; in seconda istanza, la volontà di realizzare una struttura fortemente caratterizzata dal criterio di massimo risparmio energetico. In-Site si è occupata di tutti gli aspetti disciplinari e normativi riguardanti la progettazione. Inoltre, la realizzazione degli spazi, oltre alla progettazione, è stata un plus importante dell’offerta tecnica: in questo modo, infatti, In-Site può controllare il perfetto dimensionamento economico dell’infrastruttura. Un approccio, insieme, versatile e pragmatico che ha permesso a In-Site di progettare e realizzare un polo tecnologico basato sulla logica di simmetria e ridondanza, capace di garantire una crescita modulare, priva di interferenze o di interruzioni di servizio.

Punto di forza dell’infrastruttura di Carini è la proposta di una soluzione tecnica di tipo idronico. I due refrigeratori d’acqua (o chillers) con condensazione ad aria garantiscono un elevato grado di ridondanza (2N). Dotati di pompe di circolazione e di serbatoi inerziali, i chillers assicurano semplicità di utilizzo ed economicità del processo, presentandosi come dei “package plug&play”, utili a ridurre la dispersione energetica e assicurare il miglior rendimento. La configurazione dell’impianto, inoltre, permetterà di rispettare i parametri di scalabilità, grazie all’utilizzo del Sistema Ups2N+1: in questo contesto, dal punto di vista elettrico, da evidenziare il fatto che In-Site ha predisposto anche le basi strutturali per una potenziale configurazione Tier 4. Un aspetto fondamentale, infine, è il tema della sicurezza: grazie all’utilizzo di particolari dispositivi elettrici, infatti, verrà garantita la protezione da episodi di sovratensione. E nell’eventualità di un incendio, i cavi di energia a bassa emissione permetteranno di limitare al minimo i danni di carattere ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

E
Energia
T
Telco
In-Site entra nel consorzio Open Hub Med, l’hub internet del Mediterraneo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3