Data4: rispondere all’evoluzione dei servizi data center

pittogramma Zerouno

Data4: rispondere all’evoluzione dei servizi data center

Dall’outsourcing IT all’offerta di servizi flessibili per sfruttare al meglio le modalità di cloud puro o ibrido. Emmanuel Becker, Country Manager della filiale italiana di DATA4 spiega la strategia in Italia della sua società impegnata a completare, entro dicembre, la costruzione del quarto data center nel campus alla periferia di Milano

Pubblicato il 04 Apr 2017

di Piero Todorovich

MILANO – La condivisione delle risorse è la strada per ridurre i costi IT, ottenere vantaggi in termini di protezione degli asset, flessibilità e accesso ai fornitori di servizi. Per Emmanuel Becker, Country Manager di DATA4, argomenti a sostegno della crescita del 25% prevista per la filiale italiana, in linea con la casa madre francese. In Italia sono stati investiti 110 milioni di euro per il campus data center di Cornaredo (MI); altri 30 milioni saranno investiti quest’anno. A dicembre sarà completato il quarto data center, mentre è in fase di studio la possibile creazione di un nuovo campus nel Centro Italia. “Abbiamo industrializzato i processi – precisa Becker -. Forti dei 14 data center già costruiti riusciamo a completare le realizzazione in soli 8-10 mesi”.

Emmanuel Becker, Country Manager di DATA4

Tra i clienti di DATA4 ci sono gli OTT, le multinazionali del cloud Internet, poi carrier di telecomunicazioni, banche e grandi system integrator. “Da queste aziende deriva il 75% del nostro fatturato – spiega Becker –, per il 25% generato da fornitori di software e medi system integrator [sotto i 300 milioni di fatturato, ndr]. Poiché l’Italia ha una tessitura economica di PMI, abbiamo concentrato la forza vendita sui system integrator grandi e medi adatti a raggiungere direttamente queste realtà”. Lo scorso febbraio DATA4 ha presentato Digital Hub, infrastruttura che valorizza la compresenza o “vicinanza digitale” tra utenti ed erogatori di servizi nei data center. “Digital Hub permette l’accesso mediante un’unica API a oltre 100 fornitori di servizi – precisa Becker – tra i quali i cloud di AWS, Azure, Dropbox, SoftLayer, Oracle, Webex e molti altri, avvalendosi di una gestione contrattuale unificata. Questo permette più flessibilità nelle attivazioni, cambiamenti e una migliore gestione delle risorse”. Digital Hub comprende l’accesso a una decina di nodi d’interscambio internet, a partire dal Mix di Milano. “Digital Hub semplifica la vita a molti clienti – continua Becker –, in particolare system integrator e piccoli carrier”.

In Italia DATA4 si attende oggi soddisfazioni dal settore banca-finanza-assicurazioni mentre nell’ambito GDO, moda e luxury conta sui progetti di unificazione IT di alcune aziende. Altro settore promettente è il manufacturing: “Non solo per l’avvio dei progetti d’industria 4.0 – prosegue Becker -, ma perché molte microimprese non potranno più rimandare l’impiego di servizi dati aperti, sicuri e affidabili come quelli erogati dai nostri partner”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Piero Todorovich

Giornalista

Giornalista professionista dal 91, ha scoperto il Computer negli Anni 80 da studente e se n'è subito innamorato, scegliendo di fare della divulgazione delle tecnologie e dell'informatica la propria professione. Alla passione per la storia delle tecnologie affianca quella per i viaggi e la musica.

Argomenti trattati

Approfondimenti

A
Api
I
Industria 4.0
Intelligenza Artificiale
P
Pmi
Data4: rispondere all’evoluzione dei servizi data center

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3