Il trasferimento della tecnologia, dei concetti del cloud nelle sue varie declinazioni, con centri consortili specializzati, potrebbe consentire a diverse realtà del nostro territorio di abilitarsi al 4.0, pur rimanendo concentrate sulle loro competenze distintive di servizio o di prodotto. L'opinione di Milo Gusmeroli, Responsabile Servizi organizzativi sistemi informativi e sicurezza e Vicedirettore generale, Banca Popolare di Sondrio
Elezioni Politiche 2018
Portare a fattor comune infrastrutture che abilitino i processi digitali. Per tutte le imprese
Il trasferimento della tecnologia, dei concetti del cloud nelle sue varie declinazioni, con centri consortili specializzati, potrebbe consentire a diverse realtà del nostro territorio di abilitarsi al 4.0, pur rimanendo concentrate sulle loro competenze distintive di servizio o di prodotto. L'opinione di Milo Gusmeroli, Responsabile Servizi organizzativi sistemi informativi e sicurezza e Vicedirettore generale, Banca Popolare di Sondrio
 
LEGGI SUBITO
 
News
Prospettive
 
I nuovi modelli di concorrenza della data economy
 
Nell’attuale fase di sviluppo economico, i dati rappresentano sempre più la materia prima per la crescita, per l’occupazione, per applicazioni innovative a vantaggio di tutta la società. Affinché queste potenzialità si realizzino è però indispensabile sviluppare un nuovo modello di competizione e superare il rapporto asimmetrico fra chi genera e chi utilizza i dati per produrre valore. È dunque urgente rispondere ad alcune domande: a chi appartengono i big data? Attraverso quali meccanismi automatici (basati su algoritmi e API) si può garantire la libera circolazione dei dati rispettando la privacy? Chi indica le regole?
 
Mercati
 
Big data analytics: quali sono le scelte tecnologiche delle aziende italiane
 
Utilizzo di tecnologie open source. DBMS, NoSQL, NewSQL. Dall’analisi batch a quella in streaming. Dal Data Warehouse al Data Lake. Qual è l’orientamento delle aziende italiane nell’adozione delle tecnologie per la gestione e l’analisi dei big data? Ecco l’approfondimento su questa tematica dai dati dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano
 
 
Il Piano Industria 4.0: quali sono stati gli impatti sull’industria italiana
 
La scelta del Piano Industria 4.0 del Governo di intervenire sui fattori abilitanti a livello orizzontale senza focalizzarsi su settori specifici, con un coordinamento degli stakeholder ma senza un approccio dirigista, raccoglie un giudizio positivo da parte delle imprese. La conoscenza del Piano è stata veicolata dalle associazioni di categoria e, soprattutto, dal sistema dell’offerta che ha avuto la capacità di cogliere la disposizione favorevole agli investimenti da parte delle imprese. Queste indicazioni emergono dalla ricerca KPMG, presentata in occasione del recente Forum annuale del Comitato Leonardo, sugli effetti nel sistema industriale italiano dell’implementazione delle tecnologie digitali, di come sia stato recepito il Piano e con quali risultati.
 
 
Cybersecurity: le aziende italiane all’esame di maturità
 
Gli investimenti delle grandi imprese in sicurezza informatica crescono a due cifre. Ma come si sono orientate finora le aziende e quali sono le priorità per l’immediato futuro, a ridosso della GDPR? Ecco lo stato dell’arte dei maggiori gruppi italiani secondo il primo Barometro Cybersecurity 4.0, elaborato da NetConsulting Cube su un panel di imprese delle Telecomunicazioni, Energy/utilities, Finanza, Industria, Assicurazioni, Servizi/trasporti e GDO, nonché di alcuni enti locali della Pubblica Amministrazione
 
News
 
TIM propone a sviluppatori e system integrator un marketplace per le API
 
Grazie alla piattaforma TIM OPEN e allo store dedicato, l'azienda facilita la disponibilità delle Application Programming Interface a terze parti e abilita l’ecosistema degli sviluppatori alla monetizzazione delle proprie applicazioni
 
Video
 
Video
 
Gdpr, cosa cambia radicalmente?
 
Whitepaper
 
whitepaper
 
Big Data Analytics: come implementarli in azienda
 
Cos’è un progetto di Big data analytics? Come realizzarlo affinché siano garantiti i risultati? Quali elementi considerare per monetizzare i dati e aprire nuove fonti di reddito?
 
SCARICA IL WHITEPAPER
 
Webinar
 
8 Marzo
 
Modernizzare lo sviluppo software con il testing in cloud
 
La trasformazione digitale delle imprese passa da un’inevitabile modernizzazione applicativa e quindi dallo sviluppo di software non più limitati all’operatività dell’ufficio, ma capaci di girare su tablet e smartphone, sia dei dipendenti interni sia di fornitori, clienti o anche milioni di end-user. Le attività di test sono cruciali per assicurare il buon funzionamento delle applicazioni sulla moltitudine di piattaforme e OS oggi disponibili e quindi per rilasciare aggiornamenti e nuove funzionalità senza soluzione di continuità e senza rischi.
 
SEGUI IL WEBINAR
 
Appuntamenti
6 Feb 2018, Milano
 
GDPR e security: un percorso impervio… a trazione integrale
 
Questo convegno, organizzato dall’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, si focalizza sul nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), che, nel corso dell’ultimo anno, ha letteralmente sconvolto il mercato.


 
14 Feb 2018, Milano
 
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2017 dell’Osservatorio Mobile B2C Strategy
 
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2017 dell’Osservatorio Mobile B2C Strategy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, vuole fare un quadro dello stato di adozione del Mobile e impostare un confronto e una discussione sui trend e sulle opportunità derivanti dalla forte crescita di tale canale.