E inoltre... Osservatorio Cybersecurity & Data Protection 2021: : ecco le conseguenze della pandemia

Prospettive
IoT nelle città del futuro: le persone al centro
Finora l'utilizzo dell'IoT combinato con l'AI nelle metropoli è stato “technology driven”, le esigenze delle persone sono rimaste in secondo piano ma la pandemia ci dà l'occasione per ripensare un nuovo paradigma che generi di servizi legati al reale benessere dei cittadini. Notevole sarebbe l'impatto non solo socio sanitario, spiega Gian Marco Revel, ma anche economico.
 
LEGGI SUBITO
 
Prospettive
Osservatorio Cybersecurity & Data Protection 2021: ecco le conseguenze della pandemia
LEGGI SUBITO
 
Prospettive
Navigare nella tempesta, al buio, guidati dalla bussola dei dati
LEGGI SUBITO
 
Mercati
La trasformazione digitale nel Finance, tra nuovi modelli di business e tecnologie innovative
LEGGI SUBITO
 
Prospettive
Problem solving collaborativo, perché la soluzione è fuori dall’Io
LEGGI SUBITO
 
TechTarget Tech InDepth
5G e AI presto in bundle? Caratteristiche, vantaggi e opportunità
LEGGI SUBITO
 
Tech InDepth
 
Cybercrime e cyber risk: perché occorre un cambio di paradigma
 
Anche quando il cyber risk viene individuato non c’è una diminuzione di cybercrime ma al contrario, gli attacchi informatici si evolvono e diventano più organizzati. Uno dei motivi è la mancanza di un cambio di paradigma rispetto a rischi verso i quali politica, comunicazione e economia sono già abituati.
 
News
 
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger 2021: in Italia mercato più maturo ma in calo
 
La pandemia rallenta gli investimenti delle aziende italiane, ma, secondo l'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger 2021, l’Italia è sesta nel mondo per numero di iniziative blockchain. Il 60% della spesa riguarda progetti operativi. Finanza, agroalimentare, utility e PA i settori più maturi
 
Area Aziende