E inoltre... Rendere sempre più completa la misurazione dei progetti software

Ti interessa questa newsletter?
 
Iscriviti qui per riceverla tutte le settimane
 
Intervista
Capacità d’innovare con una vision scevra da facili innamoramenti e valutando i rischi in profondità
Attenzione nella scelta dei partner cercando, di volta in volta, le competenze giuste per realizzare i progetti di innovazione. Capacità di orchestrare soluzioni e piattaforme mantenendo il controllo di ciò che avviene. Evoluzione dell’automazione dell’IT e dell’analisi ei dati grazie a un utilizzo spinto del machine learning. Sono alcuni dei temi trattati in questa intervista da Roberto Tundo, Chief Information and Technology Officer Alitalia e membro della Giuria dei Digital360 Awards, che sottolinea come ogni scelta deve essere frutto di una vision del futuro
 
LEGGI SUBITO
 
In evidenza
Focus on
 
Agile: dallo sviluppo software alla business agility
 
Caso Utente
 
Flexa, il digital mentor del Polimi è una realtà
 
Metodologie
 
Design Thinking e tecnologie digitali: il circolo è virtuoso
 
 
GUFPI-ISMA: “Rendere sempre più completa la misurazione dei progetti software”
 
Mercati
 
Innovazione tecnologica, come fare? CIO a confronto
 
 
Blockchain sempre più centrale per la trasformazione del settore finanziario
 
Solutions
Cloud
 
AWS Summit 2019: “Scendere a compromessi sulla tecnologia ha un costo”
 
Technology HowTo
 
Office 365, il direct-to-internet migliora l’user experience nelle branch
 
integrazione dati e iot
 
Software AG: strategie e soluzioni per il supporto dei nuovi business digitali
 
sicurezza informatica
 
Cybersecurity: rischi in aumento anche a causa di cloud e IoT
 
 
Whitepaper
 
Data center: i trend, le prospettive future e il ruolo del monitoraggio remoto digitale
 
Come si prospetta il futuro delle attività di gestione e manutenzione dei data center? Quali sono i 7 trend principali che influiscono sulle attività di monitoraggio? E che differenza c’è tra monitoraggio remoto tradizionale e digitale?