L'articolo 82 del GDPR stabilisce la regola per cui sia il responsabile sia il titolare del trattamento sono obbligati a risarcire l’interessato che abbia subito un danno per effetto di un trattamento illecito per l’intero ammontare del danno stesso. Ma questo video, realizzato da Anna Italiano, Senior Legal Consultant di Partners4Innovation, parte dalla seguente domanda: è possibile limitare contrattualmente la responsabilità per i danni derivanti da un trattamento illecito di dati personali?
Video
GDPR, come gestire il danno da trattamento illecito di dati personali e il risarcimento
Di Anna Italiano, Senior Legal Consultant di Partners4Innovation

L'articolo 82 del GDPR stabilisce la regola per cui sia il responsabile sia il titolare del trattamento sono obbligati a risarcire l’interessato che abbia subito un danno per effetto di un trattamento illecito per l’intero ammontare del danno stesso. Ma questo video, realizzato da Anna Italiano, Senior Legal Consultant di Partners4Innovation, parte dalla seguente domanda: è possibile limitare contrattualmente la responsabilità per i danni derivanti da un trattamento illecito di dati personali?
 
LEGGI SUBITO
 
Vendor View - Pubbliredazionale
 
L’importanza di lavorare con un PC 100% GDPR compliant
 
GDPR One garantisce un controllo completo del pc dal punto di vista della sicurezza, come farebbe un normale antivirus, ma in chiave puramente GDPR con l’aggiunta, per esempio, di un sistema di reportistica che dimostri la conformità del proprio sistema oppure che metta a disposizione un servizio di crittografia dei dati
 
L'AREA GDPR COUNTDOWN, realizzata da zerouno in collaborazione con p4i, OFFRE UNA SERIE DI APPROFONDIMENTI SU TUTTI GLI ASPETTI DELLA NORMATIVA. ECCO DI SEGUITO GLI ARGOMENTI FINO AD OGGI TRATTATI CON IL LINK AGLI ARTICOLI PUBBLICATI:

 
•  La stretta relazione tra GDPR e innovazione digitale
 
di Sergio Fumagalli, Responsabile Practice Data Protection di P4I
 
 
•  GDPR: un percorso strutturato e sostenibile per essere compliant
 
di Luca Galetti, Senior Consultant di P4I e Andrea Reghelin, Associate Partner di P4I
 
 
•  Il Registro dei Trattamenti: un’opportunità da cogliere
 
di Luca Galetti, Senior Consultant di P4I e Andrea Reghelin, Associate Partner di P4I 
 
 
•  L’Analisi del Rischio
 
di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4I
 
 
•  Il Data Protection Officer nel GDPR: quando è obbligatorio
 
di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I
 
 
•  Compiti, esperienze, collocazione, responsabilità del DPO delineati nel GDPR
 
di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I
 
 
•  Il diritto all’oblio: cosa prevede il GDPR e quali gli avanzamenti della giurisprudenza
 
di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I
 
 
•  Informativa e consenso: i punti da chiarire nel GDPR
 
di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I e
Gabriele Faggioli, Legale, Partner di P4I e Presidente del Comitato Direttivo del Clusit
 
 
•  GDPR e sicurezza dei dati e dei trattamenti: analisi dei rischi, misure adeguate e data masking
 
di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4I
 
 
•  GDPR – La gestione dei Data Breach: notifica all’Autorità e comunicazione agli interessati
 
di Sergio Fumagalli, Responsabile Practice Data Protection di P4I
 
 
•  Video
 
Alla pagina GDPR Countdown sono disponibili video di approfondimento a cura degli analisti di P4I - Clicca qui
 
Inoltre per approfondire altri aspetti dell'argomento puoi registrarti anche a questo evento:
 
19 Apr 2018, Milano