La sezione del GDPR dedicata alla sicurezza delle informazioni, composta da diversi articoli, non può essere considerata per parti separate: la corretta applicazione degli articoli 33 e 34 ha le radici nella corretta applicazione dell’articolo 32. Se la strategia di sicurezza non prevede interventi migliorativi della capacità dell’organizzazione di accorgersi delle violazioni di sicurezza subite, anche le energie dedicate a organizzare al meglio la gestione dei Data Breach rischiano di essere sprecate
| | | | |
di Sergio Fumagalli, Responsabile Practice Data Protection di P4I
La sezione del GDPR dedicata alla sicurezza delle informazioni, composta da diversi articoli, non può essere considerata per parti separate: la corretta applicazione degli articoli 33 e 34 ha le radici nella corretta applicazione dell’articolo 32. Se la strategia di sicurezza non prevede interventi migliorativi della capacità dell’organizzazione di accorgersi delle violazioni di sicurezza subite, anche le energie dedicate a organizzare al meglio la gestione dei Data Breach rischiano di essere sprecate | | | |
|
|
| | | |
ZeroUno e gli esperti di P4I ti accompagnano, con una serie di articoli, fino al 25 maggio 2018 quando sarà definitivamente applicabile in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
|
|
|
| |
L'AREA GDPR COUNTDOWN OFFRE UNA SERIE DI APPROFONDIMENTI SU TUTTI GLI ASPETTI DELLA NORMATIVA. ECCO DI SEGUITO GLI ARGOMENTI FINO AD OGGI TRATTATI CON IL LINK AGLI ARTICOLI PUBBLICATI:
| | | |
di Sergio Fumagalli, Responsabile Practice Data Protection di P4I | |
|
|
| |
| | | |
di Luca Galetti, Senior Consultant di P4I e Andrea Reghelin, Associate Partner di P4I
| |
|
|
| |
| | | | di Luca Galetti, Senior Consultant di P4I e Andrea Reghelin, Associate Partner di P4I | |
|
|
| |
| | | | di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4I
| |
|
|
| |
| | | | di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I | |
|
|
| |
| | | | di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I | |
|
|
| |
| | | | di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I | |
|
|
| |
| | | | di Francesca Lonardo, Lawyer specialized in IT and Privacy Law, P4I e
Gabriele Faggioli, Legale, Partner di P4I e Presidente del Comitato Direttivo del Clusit
| |
|
|
| |
| | | | di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4I
| |
|
|
| | | |
| | 19 Apr 2018, Milano | | | | L'evento si propone alle aziende come momento per un’ultima verifica sulle misure da adottare per il Regolamento Ue n. 2016/679 (GDPR) a poco più di un mese dalla data in cui sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. C’è bisogno di un’accelerazione, senza però essere frettolosi e superficiali.
Inoltre, durante l’incontro verranno approfonditi risvolti e conseguenze del nuovo Regolamento.
| | | |
|
|
| |
|
|