Multi cloud security, ecco la soluzione Zscaler

pittogramma Zerouno

News

Multi cloud security, ecco la soluzione Zscaler

Zscaler Cloud Protection è stata progettata per estendere l’approccio Zero Trust a qualsiasi piattaforma

Pubblicato il 29 Dic 2020

di Redazione

Cloud Protection è la nuova soluzione Zscaler lanciata per automatizzare la sicurezza dei workload nel cloud estendendo l’approccio Zero Trust a qualsiasi piattaforma cloud e tra qualunque cloud. Tale prodotto è stato pensato per ridurre al minimo la superficie di attacco e automatizzare le policy di sicurezza applicate a livello globale attraverso le impostazioni multicloud delle aziende.

Il vendor ha presentato Zscaler Cloud Protection sottolineando le seguenti 4 caratteristiche che offre: garanzia costante di una configurazione protetta e della conformità delle piattaforme cloud; eliminazione dei movimenti laterali delle minacce attraverso la micro-segmentazione basata sull’identità; semplificazione e protezione della connettività app-to-app in cloud e tra diversi cloud; accesso sicuro alle applicazioni cloud senza esporle a Internet.

Secondo la ricerca condotta da ThreatLabZ vi è una regolare mancanza di best practice per garantire la sicurezza del cloud. La migrazione verso il cloud da parte dei clienti sta accelerando e gli analisti prevedono una crescita di oltre il 65% nei prossimi due anni. Tuttavia, i vantaggi che si possono ottenere con il passaggio al cloud sono pregiudicati da tecnologie obsolete non sicure e da best practice operative limitate. Con oltre il 90% delle aziende che espongono inutilmente i servizi cloud e meno del 10% che rispetta la conformità alle normative, un’insufficiente protezione attiva e superfici di attacco esposte continuano ad essere motivo di preoccupazione per la sicurezza degli ambienti cloud aziendali.

Il team di ricerca ThreatLabZ di Zscaler, in particolare, ha riscontrato i seguenti problemi relativi alle misure di protezione del cloud per le aziende: mancanza di misure di base per la protezione della piattaforma, con il 63% che non utilizza l’autenticazione a più fattori, il 78% che non disabilita l’accesso pubblico all’archiviazione in cloud e il 92% che non registra gli eventi in modo sufficiente per le indagini forensi.

Inoltre, i gruppi responsabili della sicurezza delle reti sono troppo permissivi, con il 26% che espone pubblicamente le interfacce di gestione e il 5% dei carichi di lavoro completamente aperti a Internet e le reti flat aperte espongono inutilmente le aziende al movimento laterale delle minacce, con l’87% dei percorsi di rete consentiti mai utilizzati in segmenti di grandi dimensioni.

“Il cloud continua ad accelerare la trasformazione digitale in ogni settore – ha dichiarato Rich Campagna, Senior Vice President, Cloud Protection di Zscaler – ma la sicurezza tradizionale abbinata alla velocità e all’agilità del cloud hanno aumentato drasticamente i rischi, causando troppe esposizioni di sicurezza. Gli stessi principi Zero Trust che hanno permesso a Zscaler di rivoluzionare l’accesso sicuro per gli utenti con la propria piattaforma trasformeranno la protezione per i carichi di lavoro nel cloud, rafforzando la sicurezza e riducendo al contempo i costi e la complessità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4