In evidenza
-
Attualità
Il futuro dell’automation? Servono competenze e attenzione al fattore umano
03 Feb 2023
Condividi
-
News
Finlandia e Corea del Sud unite nel nome del 6G
08 Feb 2023
Condividi
-
News
L’ESA lancia l’Europa nello spazio di opportunita aperte dal 5G
07 Feb 2023
Condividi
-
News
USA e chip war: restrizioni oggi, nuovi materiali sostenibili in futuro
06 Feb 2023
Condividi
-
News
Logistica e Healthcare, i dati dell'Osservatorio Contract Logistics 2023
03 Feb 2023
Condividi
-
Resource Center
- Open source per le nuove architetture applicative
La disruption avviene in tutti i settori: nuove tecnologie creano nuovi modelli di business e richiedono velocità, agilità e un approccio veramente open. Solo così le aziende possono evolvere la propria strategia IT in base ai requisiti di b...
Video
-
Sponsored Video
Application monitoring: la visibilità è tutto
08 Feb 2023
Condividi
-
Sponsored Video
Bettini gestisce la sua videosorveglianza con le soluzioni di BlendIT
06 Feb 2023
Condividi
-
Sponsored Video
DevSecOps: ecco tutti i vantaggi nella pratica
26 Gen 2023
Condividi
-
Sponsored Video
I pillar per costruire una strategia di sicurezza efficace
12 Gen 2023
Condividi

Community
-
Facebook
-
ZeroUno
“Il passaggio più importante è capire che gli esseri umani sono intelligenti, ma lenti e inaccurati. La tecnologia è invece, di per sé, stupida, ma veloce e accurata. Ciò che manca all’uno viene completato dall’altro. Una faccia della medaglia non può vivere senza l’altra”, ha dichiarato Giuseppe Benevento, Digital Marketing Manager di Cofidis
-
Archivio Newsletter
-
Data mesh: la novità che ottimizza la rete dei dati aziendali - Deepfake: quali sono i rischi per le aziende? - Le news di ZeroUno
-
Newsletter precedentemail Al World Economic Forum si fanno i conti con l’effetto TikTok - L’appuntamento mensile con l’attualità vista dai CIO - Le news di ZeroUno
- Segui gli aggiornamenti ISCRIVITI
Editoriali
-
Al World Economic Forum si fanno i conti con l’effetto TikTok
20 Gen 2023
-
Normative e tecnologie: non staremo esagerando?
21 Nov 2022
-
Low Code/No Code: tra sovrastrutture e orticelli da curare
10 Ott 2022
-
La digital transformation nelle urne: c’è un’occasione da non perdere
29 Ago 2022
-
Il dito e la luna: da dove arrivano i veri rischi nell’uso dell’AI?
13 Lug 2022
Più letti
-
ChatGPT sta mostrando potenzialità (e limiti) dell’intelligenza artificiale
23 Gen 2023
-
Automation Fair: le sfide globali dell’industria manifatturiera raccontate da chi le vive ogni giorno
12 Gen 2023
-
Le grandi imprese si preparano alla rivoluzione Quantum Computing
16 Gen 2023
-
CIO e CISO: collaborare per una cyber security realmente efficace
19 Gen 2023
-
Confidential computing, ultima frontiera della protezione dati
26 Gen 2023
Più condivisi
-
Come il vantaggio tecnologico fa la differenza nell’industria manifatturiera
01 Feb 2023
-
Spine-Leaf architecture: che cos’è, come funziona e perché potenzia le connessioni dei data center
10 Gen 2023
-
Le grandi imprese si preparano alla rivoluzione Quantum Computing
16 Gen 2023
-
SaaS delivery: quando è meglio scegliere il private cloud. Il caso Fincons
27 Gen 2023
-
Con ChatGPT assisteremo alla fine del ruolo di programmatore?
31 Gen 2023
Condividi il post